Professione

Ingegneria aerospaziale in Italia: cosa si studia e dove farlo

Sbocchi lavorativi assicurati con una laurea in Ingegneria aerospaziale. La nostra guida: dove studiare, gli argomenti di interesse e i suoi compiti
Condividi
Ingegneria aerospaziale in Italia: cosa si studia e dove farlo

L’Ingegneria Aerospaziale è una disciplina che ha avuto un grande sviluppo negli ultimi anni, grazie alla sempre maggior richiesta di tecnologie innovative e avanzate per l’esplorazione dello spazio e per il trasporto aereo.

Uno degli eventi più importanti che ha coinvolto questa disciplina nell’ultimo periodo è stata la missione Mars 2020 della NASA, che ha visto il rover Perseverance atterrare sul pianeta rosso il 18 febbraio 2021. Il rover, dotato di strumenti all’avanguardia, ha l’obiettivo di cercare tracce di vita passata su Marte e di raccogliere campioni di suolo e roccia da riportare sulla Terra.

La materia non riguarda però solo la conquista dello spazio. Negli ultimi anni, infatti, si è registrato un aumento della domanda di tecnologie avanzate per il trasporto aereo, in particolare per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare l’efficienza dei voli.

In questo contesto, l’Unione Europea ha lanciato il programma Clean Aviation, che mira a sviluppare tecnologie innovative per l’aviazione sostenibile. Tra i progetti in corso ci sono la progettazione di aerei ibridi elettrici e a idrogeno, l’uso di materiali leggeri e resistenti per ridurre il peso degli aeromobili e la realizzazione di sistemi avanzati per il controllo del traffico aereo.

In sostanza, l’Ingegneria Aerospaziale è destinata a giocare un ruolo fondamentale nel futuro della tecnologia e dell’esplorazione dello spazio. Ma come si diventa ingegneri aerospaziali?

Il corso di studi: le differenze

In Italia, questa materia è presente in diverse università, tra cui il Politecnico di Milano, l’Università di Roma “La Sapienza” e l’Università di Napoli “Federico II”. I corsi di laurea e di specializzazione offrono una formazione completa in ambito aerospaziale, con un focus sulla progettazione e la gestione di sistemi complessi come aerei, satelliti e stazioni spaziali.

Coloro che cercano un approccio più internazionale, possono scegliere i corsi tenuti in inglese offerti dal Politecnico di Milano o dall’Università del Salento. Alla fine dell’articolo, c’è una lista delle facoltà italiane e dei programmi di laurea correlati con i link alle diverse facoltà.

Cosa si studia

Il percorso di studi comprende tutte le materie tipiche dell’Ingegneria, quali matematica, fisica, chimica, informatica, meccanica e termodinamica. Questa preparazione di base getta le fondamenta per lo sviluppo di materie specifiche, quali, ad esempio, la meccanica di volo, lo studio delle strumentazioni di bordo, dei propulsori e dell’elettronica.

L’ingegneria Aerospaziale prepara quindi dei tecnici in grado di progettare velivoli commerciali e militari, stazioni spaziali o satelliti e fornisce competenze nella produzione, nella gestione ed organizzazione, nella manutenzione e assistenza e negli aspetti tecnico-commerciali. Se l’aspirazione è di diventare astronauta, tuttavia, non è sufficiente essere laureato nella materia, ma dovranno essere rispettati altri criteri stabiliti dall’agenzia spaziale nazionale.

Nei vari percorsi di laurea proposti oltre allo studio teorico, sono previste attività di laboratorio e preziosi tirocini in aziende specializzate del territorio.

Prospettive di lavoro con l’ingegneria aerospaziale

Le prospettive di lavoro per un laureato sono molto positive, dato che l’industria aerospaziale è in continua crescita e sviluppo. Le opportunità di lavoro possono essere trovate in aziende che producono aerei, elicotteri, satelliti, missili, razzi e veicoli spaziali. Inoltre, ci sono opportunità di lavoro nel settore della ricerca e sviluppo, nell’istruzione e nell’amministrazione.

La laurea garantisce alla quasi totalità dei laureati di trovare un lavoro stabile, con guadagni in crescita al maturare di esperienza. Il salario medio annuo di un ingegnere aerospaziale in Italia è di circa 30.000-40.000 euro all’inizio della sua carriera, con l’esperienza e la specializzazione, lo stipendio può aumentare fino a 60.000-80.000 euro all’anno.

Spesso, prima di entrare nel mondo del lavoro, oltre a ottenere una laurea magistrale, è preferibile completare la propria formazione attraverso stage in aziende del settore o master di secondo livello. La figura dell’ingegnere aerospaziale è spesso più strettamente legata alla produzione, alla progettazione, alla manutenzione, alla raccolta di dati e alla gestione, anche in contesti commerciali, del prodotto. A volte vengono offerti programmi di laurea magistrale che distinguono il percorso legato all’aeronautica da quello specializzato nello spazio, per creare figure professionali ancora più specifiche.

Infine, vale la pena ricordare che questa laurea favorisce le carriere in contesti internazionali, con concrete possibilità di lavorare in centri di ricerca di alto profilo, con crescenti opportunità di lavoro nel contesto europeo.

Atenei e link ai percorsi formativi in ingegneria aerospaziale

Il focus su percorsi di laurea e ingegneria

Ingegneria Biomedica in Italia: atenei, materie e sbocchi lavorativi
Ingegneria Navale, una storia italiana: dove studiare e prospettive di lavoro
Ingegneria Robotica e dell’Automazione: dove e cosa studiare in Italia, sbocchi lavorativi
Ingegneria aerospaziale in Italia: cosa si studia e dove farlo
Studiare ingegneria all’estero: dove studiare e come scegliere
Studiare ingegneria in inglese restando in Italia: dove e come
Ingegneria dei trasporti: la guida aggiornata al percorso di studi

Articolo pubblicato il 16 luglio 2019 – aggiornato il 17 maggio 2023

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...