Fisco e Tasse

SiBonus, lanciata la piattaforma per la cessione del credito Superbonus 110%

Consentirà di cedere i crediti fiscali per ricavare liquidità immediata e agli acquirenti di valutare le opportunità e completare la transazione in modo sicuro
Condividi
SiBonus, lanciata la piattaforma per la cessione del credito Superbonus 110%

Uno strumento per velocizzare e semplificare l’operazione di cessione del credito prevista dal Decreto Rilancio per il Superbonus 110%. È questo SiBonus, la piattaforma web lanciata da Infocamere per far incontrare domanda e offerta dei crediti fiscali generati dai lavori coperti dai bonus legati agli interventi edilizi.

Cos’è il credito di imposta?

Il credito d’imposta, lo ricordiamo, è un qualsiasi credito che il contribuente vanta nei confronti dello Stato. Il credito può essere utilizzato per compensare eventuali debiti nei confronti dell’erario, per il pagamento dei tributi. E quando ammesso, se ne può quindi chiedere il rimborso nella dichiarazione dei redditi. Il decreto Rilancio ha inoltre introdotto un’importante novità: la possibilità di cedere ad altri il proprio credito d’imposta per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica.

Il meccanismo di cessione del credito

Il decreto Rilancio ha previsto che il credito d’imposta di alcune specifiche detrazioni fiscali (superbonus 110%, ecobonus, sisma bonus, bonus ristrutturazione, bonus facciate ) possa essere ceduto a soggetti terzi per ottenere un’immediata liquidità. In tal modo imprese, professionisti e cittadini potranno avere a loro disposizione una liquidità immediata da investire in nuovi progetti.

Sibonus si rivolge, lato offerta, a chi ha eseguito lavori agevolati dai vari bonus e cerca liquidità. Lato domanda, si offre a chi ha delle tasse da pagare, e può acquistare un credito d’imposta a prezzo scontato e utilizzarlo a prezzo pieno per pagare le tasse o chiederne il rimborso.

Come funziona la piattaforma Sibonus?

Al fine di comprendere l’utilizzo della piattaforma vediamone i passaggi, che sono:
  • Annuncio. L’offerente, previa registrazione, può inserire l’annuncio del credito di imposta in suo possesso indicando il suo valore e il prezzo a cui intende cederlo.
  • Accordo. L’annuncio apparirà nella lista dei crediti d’imposta presenti nella piattaforma. Gli interessati potranno fare una richiesta di vendita, che potrà essere accettata o scartata dal venditore.
  • Contratto. In caso di accettazione viene stipulato il contratto di cessione del credito con il miglior offerente e si avvia l’operazione di cessione nel cassetto fiscale. In tal modo l’offerente avrà a disposizione il credito nel proprio cassetto e il venditore riceverà l’importo pattuito.
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...