Energie rinnovabili
Pubblicate FAQ per accesso agevolazioni infrastrutture di ricarica elettrica in Italia
Le FAQ pubblicate forniscono utili chiarimenti e indicazioni operative ai soggetti proponenti in materia di partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica gestite dal GSE e alla realizzazione dei progetti agevolati
Condividi
L’Investimento 4.3 in materia di installazione di infrastrutture di ricarica elettrica prevede la costruzione su larga scala di punti pubblici di ricarica rapida (in autostrada e in centri urbani) e di stazioni di ricarica sperimentali con stoccaggio, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica (in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione).
Ricarica elettrica, tra obiettivi e Missioni PNRR
Gli obiettivi strategici includono la riduzione dell’emissione di gas climalteranti derivanti dai trasporti, la promozione di una mobilità sostenibile, la transizione dal modello tradizionale di stazioni di rifornimento basate su carburante verso punti di rifornimento per veicoli elettrici.
L’importo complessivo delle risorse stanziate è pari a 741.320.000 euro, che verrà ripartito su tre linee di intervento, ovvero:
- linea A, installazione di stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici in strade extra-urbane da almeno 175 kW;
- linea B, installazione di stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici in zone urbane da almeno 90 kW;
- linea C, installazione di stazioni di ricarica pilota con natura sperimentale e stoccaggio di energia.
- 7500 punti di ricarica rapida in autostrada;
- 13000 punti di ricarica rapida in centri urbani;
- 100 stazioni di ricarica sperimentali con stoccaggio.

