Energie rinnovabili

Cambiamenti climatici e futuro sostenibile: per gli italiani fondamentale affidarsi alla tecnologia

Intelligenza artificiale e trasporto elettrico utili per affrontare i cambiamenti climatici e vincere la sfida per un mondo più green
Condividi
Cambiamenti climatici e futuro sostenibile: per gli italiani fondamentale affidarsi alla tecnologia

Come affrontare al meglio le sfide della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico, anche alla luce dei recenti incredibili eventi atmosferici che stanno stravolgendo il nostro Paese e non solo? Affidandosi – e credendo fortemente – alla tecnologia. È quanto emerge dall’ultimo State of Science Index 2023, l’indagine annuale realizzata da 3M che analizza la percezione della scienza a livello mondiale. Il report monitora i risultati delle tendenze globali di 17 Paesi del mondo: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Taiwan, Brasile, Messico, Giappone, Corea del Sud, Spagna, Cina, India, Francia, Hong Kong, Italia, Thailandia e Australia. 3M è una multinazionale americana presente in aree di eccellenza come salute, automotive, consumo, trasporti, grafica, design, elettronica, energia, industria, sicurezza, telecomunicazioni.

Cambiamenti climatici e futuro sostenibile

Gli italiani hanno maggior fiducia nella tecnologia rispetto ad altre popolazioni. In particolare, privilegiano la possibilità di accedere all’acquisto di pannelli solari a prezzi accessibili (58%), oltre all’utilizzo innovativo delle risorse per ridurre i rifiuti (45%). Ma non solo: piacciono i veicoli e trasporti elettrici a prezzi accessibili per ridurre le emissioni inquinanti (45%), nonché la disponibilità di alternative ecologiche alle tradizionali forniture per l’edilizia (43%) e di tecnologie di filtraggio per contrastare gli effetti dell’inquinamento atmosferico (42%). Percentuale altissima per l’intelligenza artificiale: l’81% degli italiani ritiene, infatti, che possa giocare un ruolo determinante per la realizzazione di un futuro più sostenibile. Oltre il 70% è convinto che possa avere un impatto positivo anche sulla vita quotidiana.

Il trasporto pubblico elettrico

Il report introduce un tema interessante. Gli italiani sono convinti che le tecnologie innovative per i trasporti siano in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico. Ben il 95% del campione ritiene affidabile il trasporto pubblico elettrico, il 92% mostra interesse per i sistemi stradali in grado di comunicare con le automobili. Il 91% guarda con interesse alle auto a idrogeno e l’88% alle potenzialità dell’intelligenza artificiale per migliorare le abitudini di guida. Come sottolinea Maurizio Asti, Managing Director 3M in Italia e Sud Est Europa, “Lo scenario attuale mostra quanto gli italiani guardino con fiducia alla scienza e alla tecnologia per contrastare i cambiamenti climatici. Noi e la comunità scientifica abbiamo il dovere di continuare ad alimentare questa fiducia, sviluppando nuove soluzioni e innovazioni capaci di fronteggiare le sfide più difficili a livello globale”.

Le sfide di 3M

Un impegno che parte proprio da 3M. In qualità di sostenitore RE100, l’iniziativa globale di energia rinnovabile, l’azienda si è posta infatti tra i suoi obiettivi il passaggio ad un’attività globale che impieghi il 100% di elettricità rinnovabile entro il 2050. Nonché un investimento di 1 miliardo di dollari per accelerare la riduzione delle emissioni di gas serra del 50% entro il 2030, il traguardo della neutralità carbonica entro il 2050. E ancora: la riduzione dell’uso di acqua del 25% entro il 2030 e della plastica vergine di origine fossile di 125 milioni di libbre (quasi 56.700 tonnellate metriche) entro il 2025.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...