Efficienza energetica

Ecobonus, 39 miliardi di investimenti in 12 anni

Secondo il Rapporto sull'Efficienza Energetica 2018 diEnea, l'Ecobonus ha consentito un risparmio complessivo di 100 milioni di MWh. Ora bisogna puntare su Ecobonus condomìni e sulle politiche europee
Condividi
Ecobonus, 39 miliardi di investimenti in 12 anni

In 12 anni l’Ecobonus ha stimolato investimenti per 39 miliardi di euro, contribuendo a un risparmio complessivo di circa 100 milioni di Megawattora (MWh). Sono questi i principali dati che emergono dall’8° Rapporto annuale sull’Efficienza Energetica, che l’Enea ha presentato insieme a quello sulle Detrazioni fiscali.

Il quadro generale fornito dai documenti è incoraggiante. I meccanismi di incentivi fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica, frutto di strategie più ampie che vanno in un’ottica di promozione di principi di sostenibilità ed efficienza, stanno dando infatti dei risultati importanti.

Ecobonus: nel 2018 3,3 md di euro di investimenti

Il 2018, stando alle analisi Enea, è stato un anno particolarmente fruttuoso da questo punto di vista. Lo scorso anno soltanto l’Ecobonus ha attivato 3,3 miliardi di investimenti, per un risparmio complessivo di 16 milioni di MWh, pari al consumo medio annuo di energia elettrica e termica delle famiglie di una città di 2,5 milioni di abitanti. Ma l’Ecobonus non è il solo strumento ad aver funzionato.

Ottimi risultati per tutte le detrazioni fiscali

Sempre nel 2018 il Conto Termico, ad esempio, destinato principalmente a iniziative per l’efficienza e per le rinnovabili nella PA, ha registrato un balzo in avanti del 115% con 93 mila richieste totali e un incremento del 90% delle incentivazioni ottenute a 190 milioni di euro.

Buoni risultati anche per il Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC), che ha raccolto 100 proposte progettuali, presentate da Amministrazioni centrali dello Stato, per oltre 177 milioni di euro.

I cosiddetti Certificati bianchi, pensati per incentivare l’efficienza nelle imprese, hanno comportato minori importazioni di energia elettrica e gas naturale per 14 milioni di MWh, con un risparmio di 400 milioni di euro sulla fattura energetica nazionale.

E per finire, la detrazione del 50% Bonus Casa, monitorata per la prima volta nel 2018, ha generato oltre 300.000 richieste di accesso all’incentivo per oltre 500 mila interventi, con un risparmio complessivo di 700 mila MWh.

Dati Ecobonus in dettaglio

Nel periodo 2014-2018 sono stati realizzati più di un milione e settecentomila interventi, di cui oltre 334.000 nel 2018. Quali sono stati gli interventi più diffusi? La maggior parte delle richieste di incentivo, circa 140.000, hanno riguardato la sostituzione dei serramenti.  Sono state circa 90.000 le richieste per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale e oltre 70.000 quelle per l’installazione di schermature solari.

Ecobonus numero di interventi secondo i dati Enea

Questi numeri di traducono in un investimento pari a circa 17 miliardi di euro negli ultimi cinque anni, di cui 3,3 attivati nel 2018. La quota maggiore riguarda interventi destinati alla sostituzione dei serramenti, alla coibentazione dell’involucro e infine per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione.

Investimenti grazie all'Ecobonus secondo i dati Enea

A quanto ammontano i risparmi energetici ottenuti dagli interventi di riqualificazione energetica? Il trend osservato su tutto il periodo è crescente con una leggera impennata nel 2017 ed è pari a 1.155 GWh/anno nel 2018. Il risparmio energetico cumulato annuo supera i 5.800 GWh/anno nel periodo 2014-2018, supera i 10.100 GWh/anno a partire dal 2011 e ammonta a circa 16.400 GWh/anno a partire dal 2007.

Risparmi energetici grazie all'Ecobonus secondo i dati Enea

Spingere l’Ecobonus condomìni

“L’efficienza energetica si conferma come una delle leve più efficaci per ridurre i consumi e la spesa per l’energia di famiglie, imprese e sempre più anche della PA, un volano di crescita per una filiera industriale fortemente italiana”, ha dichiarato il presidente dell’ENEA Federico Testa. “Come Agenzia Nazionale per l’efficienza energetica l’ENEA è impegnata nel promuovere la diffusione di best practice e l’utilizzo di strumenti come le diagnosi energetiche nelle imprese e l’ecobonus condomìni con la cessione del credito. Il numero crescente di grandi e piccoli player, da Eni a Enel a Snam alle utilities, che offrono servizi incentrati sull’utilizzo dell’ecobonus condomìni, dimostra la bontà della nostra intuizione di due anni fa che il Parlamento ha poi saputo recepire.”

E’ proprio sul fronte dell’Ecobonus Condomini che bisognerebbe spingere in questo momento, secondo l’Enea. La detrazione fiscale potrebbe infatti rappresentare un ulteriore volano per l’economia avvicinando l’obiettivo di risparmio energetico al 2020 indicato dal Piano d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica e dalla Strategia Energetica Nazionale.

Efficienza energetica, una strada ancora tutta da percorrere

Il quadro tracciato dai due Rapporti Enea è incoraggiante ma è inutile sottolineare come la strada verso una reale transizione energetica sia ancora lunga e per certi versi in salita.

“Per liberare il potenziale economico dell’efficienza energetica- sottolinea Testa nella prefazione al Rapporto sull’Efficienza Energetica– occorrono politiche forti e determinate, capaci di superare la combinazione di barriere economiche e non economiche all’efficienza che si oppongono ai suoi miglioramenti nello scenario che l’Europa e, conseguentemente, il nostro Paese si sono prefissati. Inoltre, la cooperazione fra attori strategici, la condivisione delle migliori pratiche e il coordinamento delle azioni consentiranno ai responsabili politici di realizzare misure decisive ed efficaci.”

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Consumatore di energia libero e consapevole

Massimo Medugno
Tiziana Ronchetti - Avvocato
Rafforzare la tutela dei consumatori, rendendoli sempre più “clienti attivi” della transizione alle rinnovabili è l’obiettivo del decreto...