Immobiliare                
            
            Superbonus, il miglioramento energetico deve essere attestato per l’intero edificio
                
                    Il parere dell''Agenzia delle Entrate su un caso di ristrutturazione e riqualificazione energetica con cambio di destinazione di uso di una pertinenza C/2 accorpata ad un immobile A/3                
                
                    
        Condividi
    
    
                                
                                                                            L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 562 del 27 novembre 2020, interviene sul Superbonus in relazione a interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica con cambio di destinazione di uso di una pertinenza censita nella categoria C/2 che sarà accorpata ad un immobile in categoria A/3.
                                                                                                                    
                Il quesito
Il proprietario di un immobile censito nella categoria A/3 e di due pertinenze censite, rispettivamente, nella categoria C/6 e nella categoria C/2, ha presentato una pratica di ristrutturazione e riqualificazione energetica con cambio di destinazione d’uso della pertinenza censita nella categoria C/2 – nello specifico una vecchia abitazione cielo terra, dotata di due camini fissi adibiti ad impianto di riscaldamento – adiacente all’immobile di categoria A/3. Che, al termine dei lavori di ristrutturazione, verrà accorpata a tale ultimo immobile. A seguito del rilascio del permesso di costruire per gli interventi da realizzare sulla predetta pertinenza, sono iniziati i lavori comprendenti:- l’isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio in questione e il rifacimento totale del tetto e degli infissi;
 - installazione sul nuovo tetto dell’immobile in questione un impianto fotovoltaico con relative spese pagate utilizzando i bonifici predisposti per gli interventi di ristrutturazione che danno diritto alla detrazione del 50 per cento delle spese stesse
 - sostituzione degli infissi della pertinenza C/6;
 - sostituzione di una caldaia a condensazione per la fornitura di acqua calda sanitaria con annessa installazione di un nuovo impianto solare termico che servirà le 3 unità immobiliari.
 
Le richieste di chiarimento
Tanto premesso, l’istante chiede se:- può fruire del Superbonus del 110% per le spese sostenute per gli interventi nella pertinenza C/2 e per l’installazione sulla pertinenza dell’impianto fotovoltaico, come intervento trainato. Anche se, per tale lavoro, i pagamenti sono stati effettuati utilizzando il bonifico predisposto per il pagamento delle spese per la ristrutturazione edilizia;
 - sia possibile fruire della detrazione del 65%, quale riqualificazione energetica, delle spese per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione e l’installazione del nuovo impianto solare termico nell’immobile in categoria A/3, anche se i predetti interventi non comporterebbero una diminuzione di due classi energetiche dell’immobile;
 - per la sostituzione degli infissi dell’altra pertinenza C/6 spetti la detrazione al 50% per interventi di ristrutturazione.