Immobiliare
Superbonus, le Linee Guida RPT per la determinazione del corrispettivo
Le indicazioni operative della Rete Professioni Tecniche per la definizione degli oneri per le prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi ammessi al Superbonus, per la redazione dell'Attestato di prestazione energetica (Ape) e per l'asseverazione
Condividi

La Rete Professioni Tecniche ha elaborato, tramite un gruppo di lavoro coordinato dall’Ing. Michele Lapenna, le Linee Guida per La Determinazione dei Corrispettivi, già aggiornate a febbraio 2021 e poi nuovamente riviste a marzo 2021. Contengono indicazioni operative per la definizione degli oneri per le prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi ammessi al Superbonus, per la redazione dell’Attestato di prestazione energetica (Ape) e per l’asseverazione, in riferimento al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6 agosto 2020, che, nel definire il limite massimo delle agevolazioni previste fa esplicito riferimento, per quanto attiene alle spese tecniche, ai valori massimi di cui al Dm 17 giugno 2016.
Oltre alle Linee Guida la Rete per le Professioni Tecniche ha predisposto l’Allegato E che contiene gli schemi di contratti tipo, utili per essere editati a seconda delle esigenze. Nello specifico nell’allegato a fondo pagina è disponibile lo schema per il Preventivo/Contratto per lo studio di prefattibilità, quello destinato al Preventivo tipo per Ecosismabonus e il Contratto tipo Ecosismabonus.
Nella prima parte le Linee Guida affrontano in generale la determinazione del corrispettivo per le attività legate al Superbonus. Quindi analizzano in dettaglio come si determina il corrispettivo per Ecobonus (Ape Convenzionale Iniziale; Progettazione e Direzione dei lavori; Ape Convenzionale Finale; Asseverazione) e Sismabonus (Verifica di vulnerabilità sismica; Progettazione e Direzione dei lavori; Collaudo statico; Asseverazione). Infine, spiegano come si determina il corrispettivo per lo Studio di prefattibilità per Ecobonus e Sismabonus. Il documento contiene anche una serie di esempi di calcolo e schemi di preventivo e contratto tipo.
Le tre fasi per determinare il Corrispettivo
Per una corretta interpretazione della norma e al fine di legare il corrispettivo professionale allo sviluppo delle prestazioni previste e dei soggetti che possono eseguire le stesse, le Linee Guida RPT individuano tre fasi:- Verifica dell’Esistente sia ai fini Energetici che Sismici;
- Progettazione e Direzione Lavori di Efficientamento Energetico e Miglioramento Sismico;
- Verifica Finale sia ai fini Energetici che Sismici.
- Valore delle Opere Esistenti e Nuove;
- Categorie;
- Identificazione d’Opera;
- Aliquote Prestazionali.