Immobiliare

Superbonus, gli interventi più richiesti secondo i dati ENEA

La sostituzione di impianti di riscaldamento al primo posto, seguono interventi sull’involucro. Si spera in un incremento dei lavori in condominio
Condividi
Superbonus, gli interventi più richiesti secondo i dati ENEA

Quali interventi sta spingendo il Superbonus? Abbiamo già affrontato la questione dei numeri, che sono stati riferiti dall’Enea nel corso di un’audizione dinanzi alle commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera. Nella stessa audizione si è parlato anche delle tipologie di intervento per cui finora è stata richiesta l’agevolazione.

Sostituzione di impianti di riscaldamento

Il più gettonato è quello di sostituzione dell’impianto di riscaldamento (trainante): 8446 interventi per un ammontare ammesso a detrazione di 174.149.605 euro per i lavori realizzati e di 214.019.584 euro per quelli di progetto. Al secondo posto si posizionano gli interventi trainanti sull’involucro. Sono 5.942 gli interventi per un ammontare ammesso a detrazione di 346.271.312 euro e di 515.178.010 euro per quelli di progetto.

Mentre per quanto riguarda gli interventi trainati sull’involucro condominiale si è fermi a quota 131. Con un ammontare ammesso a detrazione di 1.980.045 per i lavori realizzati e di 3.024.683 euro per quelli di progetto.

Superbonus interventi: pochi in condominio

Il nodo della questione è infatti questo: la misura, pensata soprattutto per i condomini, è qui che  stenta a decollare. Su circa 12mila interventi finora avviati soltanto mille riguardano il condominio.

Dai dati Enea emerge infatti questa situazione:

  • Condominio: 1007 interventi; Ammontare ammesso a detrazione di progetto: 491.405.362,07; Ammontare ammesso a detrazione realizzati: 290.986.318,21
  • Edificio unifamiliare: 5947 interventi; Ammontare ammesso a detrazione di progetto: 520.745.871,17; Ammontare ammesso a detrazione realizzati: 389.920.636,12
  • Unità immobiliare indipendente: 3960 interventi; Ammontare ammesso a detrazione di progetto: 315.828.042,61; Ammontare ammesso a detrazione realizzati: 237.733.601,99

Se quindi gli interventi in condominio sono ancora pochi, c’è anche da dire che sono quelli economicamente più sostanziosi. Secondo Enea, inoltre, hanno semplicemente bisogno di più tempo, essendo più complessi, per partire con maggiore slancio.

   Approfondisci la tematica su HSE+:

Dati Istat sulla produzione nelle costruzioni

Ai numeri del Superbonus vale la pena affiancare quelli Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni che in questo momento risentono sicuramente dell’effetto dell’agevolazione. A marzo 2021 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dello 0,9% su base mensile e del 2,7% su base annua (da +0,7% di febbraio). Sul mercato interno i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dell’1,0% rispetto a febbraio e del 3,0% su base annua. Al netto del comparto energetico, i prezzi registrano un incremento congiunturale dello 0,8% e crescono dell’1,9% in termini tendenziali.

Sul mercato estero i prezzi aumentano dello 0,6% su base mensile (+0,6% area euro, +0,5% area non euro) e segnano un incremento su base annua dell’1,6%, (+1,6% area euro, +1,5% area non euro).

Nel trimestre gennaio – marzo 2021, rispetto ai tre mesi precedenti, i prezzi alla produzione dell’industria registrano un aumento del 2,3%. La dinamica congiunturale è più sostenuta sul mercato interno (+2,7%) rispetto a quello estero (+1,5%). A marzo 2021 i prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” crescono dello 0,3% su base mensile e del 2,2% su base annua.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...