Immobiliare
Edifici con accesso autonomo: quando scatta il Superbonus?
Superbonus anche agli edifici unifamiliari o per le unità site in edifici plurifamiliari anche se l'accesso autonomo dà su aree comuni o condivise
Condividi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) e l’Agenzia delle Entrate (Risposta ad Interpello n.425 del 1 ottobre 2020) chiariscono che la detrazione fiscale del 110% per interventi di efficientamento energetico (cd Superbonus) spetta anche agli edifici unifamiliari o per le unità site in edifici plurifamiliari, anche se l’accesso autonomo dà su aree, come strade cortili o giardini, che siano comuni o condivise con altre unifamiliari.
Cos’è un edificio unifamiliare
La normativa definisce “edificio unifamiliare” l’unità immobiliare di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, con uno o più accessi autonomi dall’esterno. La circolare n. 24/E/2020 dall’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’unità immobiliare:- è “funzionalmente indipendente” in presenza di impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva,
- è dotata di accesso autonomo dall’esterno se dispone di un accesso, non comune da altre unità immobiliari chiuso da un cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada o da cortile o giardino di proprietà esclusiva.