Immobiliare

Superbonus cresce ancora nei condomini

I dati Enea relativi al Superbonus, aggiornati al 31 luglio 2023: gli investimenti a luglio 2023 superano i 3 mld di euro, per un totale di 82.9 miliardi di euro
Condividi
Superbonus cresce ancora nei condomini

ENEA ha diffuso il 23 agosto 2023 i dati relativi al Superbonus, aggiornati al 31 luglio 2023, da cui risultano in crescita gli investimenti nei condomini, mentre sono quasi fermi quelli nelle abitazioni unifamiliari.

Gli ultimi dati pubblicati d ENEA

Complessivamente, gli investimenti realizzati nel mese di luglio 2023 superano i 3 miliardi di euro. Il totale degli investimenti ammessi a detrazione ammonta a 82.996.932.879,77 euro (il mese precedente era di circa 79,9 miliardi di euro), di cui 67.854.636.799,03 euro di investimenti per lavori conclusi. I costi per lo Stato per i lavori conclusi risultano pari a 74,2 miliardi di euro.

Il totale degli investimenti secondo i dati ENEA, per interventi di efficientamento energetico agevolati con il Superbonus, ha raggiunto i 45,3 miliardi di euro (16,9%) nei condomini, mentre negli edifici unifamiliari è di  27,7 miliardi di euro (55,9%) e nelle unità immobiliari funzionalmente indipendenti di 11,3 miliardi di euro (27,2%).

Gli investimenti  hanno finora interessato 421.995 edifici, di cui 71.175 edifici condominiali (in aumento rispetto al mese precedente). Il valore medio dell’investimento per gli interventi in condominio è stato pari a 636.611,27 euro; per gli edifici unifamiliari, a 117.403,11 euro; per i lavori sulle unità immobiliari funzionalmente indipendenti a 98.487,07 euro.

Sono state depositate 5.316 nuove asseverazioni, per un totale di 417.187, di cui 67.094 in Lombardia; 52.754 in Veneto; 36.924 in Emilia Romagna; 33.598 nel Lazio; 33.499 in Toscana.

Superbonus rimane ancora trainante per il settore edile

Nonostante i recenti provvedimenti restrittivi, il Superbonus rimane ancora trainante per il settore edile. La perdurante vitalità della detrazione dipende probabilmente dalle incertezze sulle sue prospettive, legate anche ai reiterati provvedimenti legislativi, che hanno prorogato di 3 mesi, dal 30 settembre 2023 al 31 dicembre 2023, il termine ultimo per godere dell’aliquota del 110% per le abitazioni unifamiliari e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti che al 30 settembre 2022 avevano già raggiunto una percentuale di completamento dei lavori pari almeno al 30%, equiparandolo alla scadenza per le unifamiliari nelle zone alluvionate delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana.

A fine del 2023 scade anche il Superbonus al 90% riconosciuto, a determinate condizioni soggettive (diritti reali, reddito) e oggettive (abitazione principale), per le spese sostenute dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di impresa, arti e professioni, per interventi avviati a decorrere dal 1° gennaio 2023 su singole unità immobiliari.

Per i condomini, le persone fisiche proprietarie (o comproprietarie) di edifici composti fino a 4 unità immobiliari, le Onlus, le Associazioni di volontariato e le Associazioni di promozione sociale, la fine del 2023 vedrà le aliquote per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2023 scendere al 70% per le spese sostenute nel 2024 e al 65% per le spese sostenute nel 2025.

L’aliquota resterà al 110% fino al 2025 solo per gli interventi nelle zone terremotate e su immobili rientranti nelle categorie catastali B/1, B/2 e D/4 di proprietà o in usufrutto o comodato d’uso gratuito di soggetti che svolgono attività di prestazione di servizi sociosanitari e assistenziali.

Stop alle proroghe

Con l’approvazione definitiva del Decreto Assett, sono stati respinti tutti gli emendamenti che prevedevano una proroga al 110%. Fumata nera per la possibile proroga del Superbonus condomini al 110-90% oltre il 31 dicembre 2023. Non ci sono novità rispetto al testo approvato al Senato: la Camera ha approvato la fiducia al provvedimento senza nuovi correttivi.

Articolo aggiornato il 5 ottobre 2023

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...