Superbonus, asseverazione e computo metrico: chiarimenti Enea

Sul sito web dell’Enea è disponibile una nuova sezione di approfondimenti inerenti il Superbonus. In particolare sono state pubblicate due note di chiarimenti utili alla preparazione delle pratiche per accedere all’agevolazione. La prima nota riguarda le differenze procedurali tra l’asseverazione prevista per il Superbonus e quella relativa agli interventi che beneficiano nel normale Ecobonus. La seconda nota, invece, chiarisce le caratteristiche, i contenuti e le modalità di caricamento sul portale Enea del computo metrico previsto per gli interventi beneficiari del Superbonus.
Approfondisci la tematica su HSE+ |
Computo metrico
Il primo documento dedicato al computo metrico definisce nel dettaglio:
- i requisiti tecnici, i prezzari e le spese da indicare in funzione della data di inizio lavori;
- la procedura prevista dall’Allegato A, punto 13 di cui al DM 06/08/2020 (c.d. Decreto Requisiti tecnici);
- il computo metrico da allegare sul portale SuperEcobonus;
- le voci del computo metrico;
- i costi da indicare.
Asseverazione
Il secondo documento riguarda l’asseverazione, che serve sia per il SuperEcobonus 110% che per l’Ecobonus ‘classico’. Quella per il 110% però va inviata attraverso il Portale Superbonus.
Enea ricorda che l’asseverazione per il Superecobonus serve per:
- utilizzo diretto (invio a fine lavori);
- cessione del credito;
- sconto in fattura
L’asseverazione per l’Ecobonus ordinario:
- per lavori iniziati prima del 6 ottobre 2020 (data di entrata in vigore del DM Requisiti Tecnici: se richiesta, riguarda SOLO i requisiti tecnici dell’intervento; o può essere sostituita in alcuni casi semplici;
- per lavori iniziati dopo il 6 ottobre 2020: se richiesta, riguarda i requisiti tecnici dell’intervento e/o la congruità delle spese (punto 13.1, all. A, DM 06/08/20) + computo metrico; o può essere sostituita in alcuni casi semplici dalla dichiarazione del fornitore/produttore, MA in questi casi occorre il rispetto dei massimali di costo di cui all’all. I.