Immobiliare                
            
            Superbonus ridotto al 50% per gli immobili ad uso promiscuo
                
                    In caso di interventi su immobili residenziali adibiti promiscuamente all'esercizio dell'arte, della professione o dell'attività commerciale, compresa quella di Bed and Breakfast, la detrazione si dimezza                 
                
                    
        Condividi
    
    
                                
                                                                            L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 570 del 9 dicembre 2020, fornisce chiarimenti sul Superbonus in relazione a interventi di riqualificazione energetica realizzati su un immobile residenziale ad uso “promiscuo”.
                Il quesito: miglioramento di due classi energetiche in abitazione unifamiliare
L’Istante chiede se possa usufruire della detrazione del 110 per cento per vari lavori che apporterebbero un miglioramento di due o più classi energetiche della sua abitazione unifamiliare, adibita in parte a Bed and Breakfast, la cui attività è esercitata in forma professionale attraverso una società in nome collettivo.Il parere dell’Agenzia: detrazione ridotta del 50%
L’Agenzia ricorda che sono agevolabili gli interventi effettuati “dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari (tali soggetti, d’altra parte, possono beneficiare delle detrazioni riferite agli interventi di efficientamento energetico su un numero massimo di due unità immobiliari). La circolare n. 24/E del 2020 ha chiarito che con la locuzione “al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni” il Legislatore ha inteso precisare che la fruizione del Superbonus riguarda unità immobiliari (oggetto di interventi qualificati) non riconducibili ai cd. beni relativi all’impresa o a quelli strumentali per l’esercizio di arti o professioni. Sulla base di tale documento di prassi, il Superbonus spetta alle persone fisiche che svolgono attività di impresa o arti e professioni qualora le spese sostenute abbiano ad oggetto interventi effettuati su immobili appartenenti all’ambito “privatistico”. E dunque, diversi:- da quelli strumentali, alle predette attività di impresa o arti e professioni;
 - dalle unità immobiliari che costituiscono l’oggetto della propria attività;
 - dai beni patrimoniali appartenenti all’impresa.