Fisco e Tasse
Le misure più significative contenute nella Legge di Bilancio 2022
Dalla proroga dei bonus edilizi (con qualche novità) alla rateizzazione delle bollette. Ecco le principali novità che porta la Manovra 2022
Condividi

Legge di bilancio 2022 agevolazioni e riforme: ecco il contenuto della Manovra approvata in via definitiva alla Camera con 355 si.
Approvati tutti gli emendamenti del governo, la Legge di Bilancio 2022 dopo il via libera del Senato ha ottenuto anche l’approvazione con l’apposizione della questione di fiducia alla Camera dei Deputati nella giornata del 29 dicembre 2021. La cd. Manovra contiene, tra le altre, misure per la riduzione delle tasse, la riforma delle pensioni, l’assegno unico per i figli, la rateizzazione delle bollette, la proroga (con novità) dei bonus, garanzie contro le delocalizzazioni selvagge e la proroga dei pagamenti delle cartelle esattoriali. Ecco in sintesi le misure più significative.
Legge di bilancio 2022 agevolazioni: fisco e tasse
Le aliquote Irpef scendono da 5 a 4:- 23% sui redditi fino a 15mila euro;
- 25% sullo scaglione tra 15mila e 28mila euro;
- 35% tra 28mila e 50 mila;
- 43% sui redditi superiori.
Caro bollette
Stanziati 3,8 miliardi di aiuti per contrastare gli effetti dell’aumento delle bollette dell’energia. Riduzione al 5% dell’Iva sulle utenze gas di famiglie e imprese per un totale di 608 milioni di euro. Per il prossimo trimestre, azzeramento degli oneri di sistema sia per le utenze elettriche domestiche, sia per le utenze non domestiche, con potenza fino a 16,5 Kw, a beneficio di 29 milioni di utenti domestici e 6 milioni di utenze di impresa.Legge di bilancio 2022 agevolazioni fiscali
Superbonus: prorogato a tutto il 2022 sulle case unifamiliari, senza la limitazione a 25.000 euro di reddito, all’abitazione principale e alla comunicazione Cila. Unico vincolo: avanzamento dei lavori del 30% entro il 30 giugno 2022. Prorogato il Superbonus per gli impianti fotovoltaici e l’installazione di colonnine di ricarica auto, i benefici sono estesi alle abitazioni collegate al teleriscaldamento. I controlli preventivi previsti dal decreto antifrodi non si applicano agli interventi in edilizia libera sotto i 10 mila euro. Super-ecobonus: per il calcolo della prestazione energetica degli edifici, il fattore di conversione di energia primaria da prendere in considerazione, nel caso venga certificato da un soggetto terzo, con valenza biennale, è quello del 19 luglio 2020, data di entrata in vigore della legge n. 77/2020. Superbonus-sismabonus: prorogato al 2025 per gli interventi nei comuni colpiti da eventi sismici. La detrazione del 110% viene estesa alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2025. Bonus mobili: risale a 10.000 euro il tetto di spesa detraibile. Bonus facciate: durerà solo per il 2022, con percentuale ridotta al 60%. Rinnovata per un altro anno l’agevolazione per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio dell’acqua. Nuovo bonus (con opzione sconto in fattura o cessione del credito) per le opere dirette ad abbattere le barriere architettoniche e che rispettano i requisiti del Dm 236/1989: per il 2022 rimborso fiscale del 75 per cento da ripartire in cinque anni. Tetti di spesa:- 50mila euro per per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- 40mila euro per ogni abitazione di condomìni da 2 a 8 unità immobiliari;
- 30mila euro per ogni abitazione di condomìni con 9 unità o più.
Lavoro e pensioni
Part time verticale: 60 milioni di euro (30 mln per il 2022, 30 per il 2023) per il sostegno a favore dei lavoratori titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale. Delocalizzazioni: le imprese con almeno 250 dipendenti intenzionate a procedere alla chiusura di una sede con minimo 50 licenziamenti, dovranno almeno 90 giorni prima comunicare per iscritto l’avvio della procedura ai sindacati, alle regioni interessate, ai ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico e all’Anpal. L’azienda in seguito dovrà elaborare un piano per limitare gli effetti derivanti dalla chiusura sui lavoratori. In mancanza di presentazione del piano sono previste delle sanzioni. Falsi tirocini e formazione: multe fino a 6mila euro per chi non paga l’indennità prevista per i tirocinanti. 3 milioni di euro per il fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere. Sgravio contributivo al 100% a favore delle micro imprese per i contratti di apprendistato di primo livello per i giovani under 25. Ape sociale: otto nuove categorie di lavoratori potranno accedere all’anticipo pensionistico per i lavori usuranti, fino alla fine del 2022, con 63 anni e 36 anni di contributi (30 se disoccupati, disabili o caregiver):- docenti di scuola primaria e pre-primaria;
- tecnici della salute;
- magazzinieri;
- professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali;
- estetisti;
- professioni qualificate nei servizi personali;
- artigiani, operai specializzati, agricoltori;
- conduttori d’impianti e macchinari per l’estrazione e il primo trattamento dei minerali;
- operatori d’impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli.