Immobiliare

Ecobonus e bonus casa 2021, online i siti ENEA per l’invio dei dati

Disponibili i portali per la comunicazione dei dati relativi ai lavori terminati a partire dal 1° gennaio. Ci saranno 90 giorni di tempo, che per gli interventi già conclusi decorrono dal 25 gennaio
Condividi
Ecobonus e bonus casa 2021, online i siti ENEA per l’invio dei dati

Enea rende operativi i siti ai quali trasmettere i dati relativi agli interventi di efficienza energetica detraibili fiscalmente e con fine lavori nel 2021. I portali dedicati sono due: Ecobonus 2021 e Bonus Casa 2021.

Il termine per l’invio dei dati è di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per tutti gli interventi conclusi tra il 1 gennaio 2021 e il 25 gennaio 2021, il termine di 90 giorni decorre dal 25 gennaio 2021 e scade quindi il 25 aprile 2021. Il termine di 90 giorni per l’invio della comunicazione ENEA decorre, secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 244/E/2007, dal giorno del collaudo finale dei lavori.

Quali dati per quali portali

Come spiega l’Enea in una nota, i dati:

  •  relativi alle riqualificazioni energetiche del patrimonio edilizio esistente (incentivi del 50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%) e i dati bonus facciate (incentivi del 90%) devono essere inseriti sulla sezione ecobonus;
  • per gli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili che usufruiscono delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie devono essere inseriti sulla sezione bonus casa.

I siti Ecobonus 2021 e Bonus Casa 2021 sono raggiungibili dal portale detrazionifiscali.enea.it. Sul sito efficienzaenergetica.enea.it sono disponibili FAQ e vademecum sull’ecobonus aggiornati con gli ultimi provvedimenti legislativi.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...