Immobiliare

Dati Enea Superbonus: a giugno 2022 sfiorate le 200mila asseverazioni

I dati Enea Superbonus al 30 giugno 2022 rivelano 35,2 mld di investimenti ammessi a detrazione e 38,7 mld di detrazioni previste a fine lavori
Condividi
Dati Enea Superbonus: a giugno 2022 sfiorate le 200mila asseverazioni
I dati mensili aggiornati al 30 giugno 2022 sull’utilizzo del Superbonus 110% sono disponibili sul sito Enea  Si tratta di 22 tabelle, la prima con i dati nazionali, le successive una per ciascuna Regione e una tabella riepilogativa finale con i seguenti dati cumulativi:
  • il numero delle asseverazioni caricate sul sito dedicato;
  • il valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione;
  • i valori assoluti e percentuali dei lavori già completati.
Vengono inoltre specificati i dati per i lavori relativi a condomini, edifici unifamiliari, e unità immobiliari indipendenti.

Dati Enea Superbonus: detrazioni previste a fine lavori salgono a 38,7 miliardi di euro

Dai dati forniti da Enea, emerge che le asseverazioni hanno toccato quota 199.124, per un totale investimenti ammessi a detrazione di oltre 35,2 miliardi di euro e un totale investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione pari a oltre 24,9 miliardi di euro (pari a circa il 70,8%). Le detrazioni previste a fine lavori salgono quindi a 38,7 miliardi di euro, in aumento di un miliardo rispetto alle rilevazioni al 30 maggio 2022, mentre le detrazioni maturate per i lavori conclusi sono arrivate a quota 27,4 miliardi di euro. Le asseverazioni condominiali sono state 30.167, per un totale di investimenti condominiali pari a 17,3 miliardi di euro e lavori condominiali realizzati pari a 11,4 miliardi di euro (66,2%). Le asseverazioni per edifici unifamiliari sono state 107.143, per un totale investimenti in edifici unifamiliari di 11,9 miliardi di euro e un un totale lavori in edifici unifamiliari realizzati di 8,9 miliardi di euro (73,9%). Le asseverazioni per unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono state 61.809, con il totale investimenti in unità immobiliari indipendenti a 5,9 miliardi di euro e Lavori in unità immobiliari indipendenti realizzati a 4,6 miliardi di euro (77,9%). L’investimento medio:
  • per condomini è di 572.396,04 euro,
  • per gli edifici unifamiliari, di 111.997,93 euro,
  • per unità immobiliari funzionalmente indipendenti, di 96.151,08 euro.
I condomini pesano per il 15,1% sul totale degli edifici ammessi a detrazione, gli edifici unifamiliari per il 53,8% e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti per il 31%. I condomini pesano per il 49% degli investimenti, gli edifici unifamiliari per il 34,1% e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti per il 16,9%.
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...