Il Salone del Mobile 2021 si farà. L’appuntamento è confermato dal 5 al 10 settembre 2021 dai vertici del
Salone del Mobile e di FederLegno Arredo. Alla base c’è la possibilità di riprendere l’attività fieristica prevista dal
Decreto Riaperture a partire dal 15 giugno 2021 ma soprattutto il sostegno economico del Mise all’iniziativa. Sarà la numero 59 e non la numero 60 come previsto
un anno fa, quando si profilava un’edizione a giugno 2020 ma si optò per la cancellazione dell’evento a causa dell’epidemia da Covid-19 e ad un’edizione di rinascita per il 13-18 aprile 2021, nuovamente posticipata.
Ora le date ufficiali sono e restano 5-10 settembre 2021.
Salone del Mobile 2021, lo scenario phygital
Come già accaduto per gli eventi che hanno sfidato la pandemia da Covid-19, quando le condizioni epidemiologiche lo hanno reso possibile, la connessione tra
eventi digitali ed in presenza tipici del Salone del Mobile sarà per questa edizione 2021 di altissimo impatto. Non sarà possibile riempire tre padiglioni della Fiera di Rho come negli anni passati, ma c’è già l’idea di una nuova piattaforma digitale per raccontare il Salone del Mobile e la realizzazione di una mostra collettiva dedicata al design, con la regia di un
curatore di fama internazionale. Essendo a Milano è impossibile non pensare a
Stefano Boeri per questo ruolo. Non mancheranno naturalmente gli eventi del Fuorisalone, destinati ad essere il primo grande momento di risveglio collettivo a carattere socio-economico per Milano e non solo.
“Grazie al supporto ricevuto dalle istituzioni — spiega
Gianfranco Marinelli, presidente di FederlegnoArredo Eventi — e alla volontà delle aziende di dare un contributo alla riuscita della manifestazione, saremo in grado di dare vita a un Salone e attrattivo”. “
Il lavoro di squadra ci permetterà di organizzare un’edizione unica come unico è il periodo che stiamo vivendo – ricorda Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo -. Abbiamo vinto una grande sfida”.
In questi quattro mesi si rimetterà in moto la macchina del Salone del Mobile, in piena sinergia con la Triennale di Milano, il Teatro alla Scala, Adi Design Museum. Super soddisfatto il sindaco del capoluogo lombardo Beppe Sala: “È una bella notizia per Milano e l’Italia. Già il fatto che quest’anno Milano ospiterà il Salone è di per sé un messaggio di speranza e fiducia di grandissimo valore, in vista della ripresa. E il presidente della Repubblica ha riconfermato la sua disponibilità ad essere presente all’inaugurazione del
Salone del Mobile 2021“.