Professione
Recovery Plan, RPT crea il gruppo di lavoro dei professionisti tecnici
Dagli ingegneri ai geologi: ecco Cantiere Recovery, il gruppo di lavoro voluto da Rete Professioni Tecniche per stilare un documento utile al Recovery Plan
Condividi
Si chiama Cantiere Recovery il gruppo di lavoro pensato e voluto dalla Rete Professioni Tecniche, pronto ad elaborare un documento operativo, disegnato sulle priorità individuate dalla UE per l’utilizzo di oltre 200 miliardi di euro sul territorio italiano con il Recovery Plan.
I temi spaziano dall’uso delle tecnologie pulite all’efficientamento energetico degli edifici, diffusione della banda larga, digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, adeguamento del sistema formativo alle nuove competenze digitali. Su questi temi la RPT, in rappresentanza delle professioni tecniche italiane, avanzerà alcune proposte concrete. Una volta fissata la visione generale del Recovery Plan, adesso si tratta di scendere nei particolari, decidere cosa serve fare e quanto costa realizzarlo. In questo senso, i professionisti tecnici hanno le competenze per poter dire la loro.
Perché è strategico l’apporto dei professionisti tecnici per il Recovery Plan
L’Unione Europea ha individuato nel Recovery Fund, detto anche Next Generation EU, lo strumento più adatto per fornire sostegno ai paesi membri maggiormente colpiti dalla pandemia di Covid-19 e dalla conseguente grave crisi economica. Secondo RPT questa è un’occasione storica e irripetibile per l’Italia. Ma serve un pacchetto di progetti credibili. Un’opportunità unica per rilanciare l’economia e per avviare le grandi riforme necessarie che l’Italia attende ormai da decenni. Con il Recovery Plan le riforme strutturali del Next Generation EU (Pubblica Amministrazione, Giustizia, Fisco, Sanità, transizione digitale e transizione ecologica) dovranno guardare al ruolo sussidiario delle professioni del nostro Paese.Cantiere Recovery, ecco chi ne fa parte
Il Gruppo di Lavoro della RPT chiamato Cantiere Recovery è coordinato da Gianni Massa (Consiglio Nazionale Ingegneri). I componenti sono:- Antonio Mario Acquaviva, Paolo Biscaro e Pietro Lucchesi (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati);
- Renato Presilla (Federazione Nazionale Ordini Chimici e Fisici);
- Stefano Colantoni (Consiglio Nazionale Periti Industriali e Periti Industriali Laureati);
- Marcella Cipriani e Gianluca Buemi (Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali);
- Francesco Violo e Filippo Cappotto (Consiglio Nazionale Geologi).


