Professione

Iscrizione albo CTU e periti: dal 4 gennaio le domande sul portale telematico

La circolare del Ministero della Giustizia fissa le regole per l’iscrizione al portale telematico dei CTU e dei periti: dal 4 gennaio possibile inserire le domande, il 4 marzo è il termine ultimo per ripresentarle
Condividi
Iscrizione albo CTU e periti: dal 4 gennaio le domande sul portale telematico

Pubblicata in GU del 16 dicembre scorso la circolare del Ministero della Giustizia con le regole per l’iscrizione al portale telematico dell’albo dei CTU e dei periti. Dal 4 gennaio sarà possibile inserire le domande di iscrizione telematica. Il 4 marzo è il termine ultimo per la ripresentazione delle domande di iscrizione per i periti e CTU già iscritti. La circolare fissa poi termini e modalità per le nuove iscrizioni all’albo dei CTU.

Che cos’è l’elenco nazionale unico dei consulenti tecnici d’ufficio

L’elenco nazionale unico dei consulenti tecnici d’ufficio è stato istituito con D.lgs. 149/2022 che ha aggiunto alle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile il nuovo articolo 24 bis. Secondo le nuove norme, l’elenco nazionale tenuto presso il Ministero della Giustizia è suddiviso per categorie e contiene l’indicazione dei settori di specializzazione per ciascuna categoria. I requisiti per l’iscrizione all’albo e le regole per la formazione la tenuta e l’ aggiornamento dell’elenco sono dettate dal Decreto del Ministero della Giustizia 4 agosto 2023 n. 109.

L’indicazione delle specifiche tecniche per la tenuta dell’albo con modalità informatiche era stata demandata ad apposito provvedimento del Direttore generale della DGSIA. Esso è stato pubblicato in data 5 dicembre ed è divenuto efficace decorsi 30 giorni dalla pubblicazione, dunque dal 4 gennaio 2024.

Iscrizione albo CTU e periti: come si presenta

Da questa data sarà disponibile dunque l’accesso al portale Albo CTU periti ed elenco nazionale. I CTU ed i periti che alla data del 4 gennaio 2024 risultano già iscritti negli albi tenuti in modalità cartacea, potranno ripresentare la domanda di iscrizione attraverso la procedura telematica sul Portale, senza necessità di pagare nuovamente il bollo e la tassa di concessione governativa. I professionisti che alla data del 4 gennaio 2024 sono già iscritti ad un Albo CTU o dei periti dovranno ripresentare domanda di iscrizione entro il termine perentorio del 4 marzo 2024.

Le nuove domande di iscrizione all’albo dei CTU dovranno essere presentate esclusivamente nell’arco di due finestre temporali. La prima compresa tra il 1 marzo ed il 30 aprile, la seconda tra il 1 settembre ed il 31 ottobre di ciascun anno. Restano libere invece le modalità di presentazione delle domande di nuova iscrizione all’albo dei periti.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...