Immobiliare

Catasto, tutti gli atti di aggiornamento si pagano sul conto unico nazionale

Estese le modalità di versamento da parte degli Ordini e Collegi nazionali e provinciali di tutte le tipologie di atti finalizzati all’aggiornamento del catasto
Condividi
Catasto, tutti gli atti di aggiornamento si pagano sul conto unico nazionale

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 21 marzo 2024, ha esteso alla presentazione telematica di tutte le tipologie di atti finalizzati all’aggiornamento del catasto, tra cui le domande di voltura catastale e gli eventuali altri atti presentati ai fini dell’aggiornamento catastale, la modalità di pagamento dei tributi mediante versamento di somme sul conto corrente unico nazionale da parte degli Ordini e Collegi nazionali e provinciali, precedentemente riservata solo agli atti tecnici di aggiornamento catastale.

In altre parole, il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate estende la modalità di versamento di somme sul conto corrente unico nazionale da parte degli Ordini e Collegi nazionali e provinciali, alla presentazione telematica di tutte le tipologie di atti finalizzati all’aggiornamento del catasto.

Il conto corrente unico nazionale e la procedura di aggiornamento del catasto

La procedura, rimasta invariata, prevede il versamento delle somme, da parte degli Ordini professionali, sul conto corrente unico, per consentirne l’utilizzo ai professionisti iscritti agli albi che hanno precedentemente optato per tale modalità di pagamento.

A introdurre la possibilità di effettuare il pagamento dei tributi anche utilizzando le somme versate preventivamente dagli Ordini professionali sul conto corrente unico nazionale era stato inizialmente il provvedimento del 30 luglio 2015 dell’Agenzia delle entrate. L’iniziativa era finalizzata a facilitare la fruizione del servizio telematico, divenuto obbligatorio a partire dal 1° giugno 2015, per la presentazione dei soli atti tecnici di aggiornamento catastale (Docfa e Pregeo) con il modello unico informatico (Muic).

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...