Edilizia
Tariffe Soa, definito il coefficiente “R” per il 2021
L’Autorità rivede, come ogni anno, il valore attribuito dall’Istat ai prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati
Condividi
L’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, comunica che, per quanto riguarda la tariffa applicata dalle Soa per l’esercizio dell’attività di attestazione, si è provveduto a calcolare, per l’anno 2021, il valore del coefficiente di rivalutazione “R”. Le Soa sono le società organismi di attestazione che accertano l’esistenza nei soggetti esecutori di lavori pubblici degli elementi di qualificazione. Il coefficiente “R” è il valore attribuito dall’Istat ai prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Il coefficiente va applicato con cadenza annuale, a partire dall’anno 2005 con la base media dell’anno 2001. La formula da utilizzare per il suo calcolo è contenuta nell’allegato “C” al DpR n. 207/2010.
Il coefficiente R
Il valore del coefficiente di rivalutazione “R” è stato determinato facendo riferimento alla seguente formula, espressamente indicata dal Manuale sull’attività di qualificazione: R= 102,3*1,0710*1,3730/115,1=1,306. Nello specifico- 102,3 indica la media annua riferita al 2020 dell’indice FOI dei prezzi al consumo;
- 1,0710 è il coefficiente di raccordo tra la base 2010 e la base 2015=100,
- 1,3730 è il coefficiente di raccordo tra la base 1995 e la base 2010=100;
- 115,1 è la base media riferita all’anno 2001.
L’allegato C
L’allegato C del DpR n. 207/2010 nella prima parte “Corrispettivi e oneri per le attività di qualificazione”, indica inizialmente il CB – Corrispettivo Base. Si tratta del valore spettante alle Soa per l’attività di attestazione, determinato in euro con la seguente formula: P = [C/12500 + (2 * N + 8) * 413,16] * 1,0413 * R. Dove:- C = Importo complessivo delle qualificazioni richieste nelle varie categorie;
- N = Numero delle categorie generali o specializzate per le quali si chiede la qualificazione;
- R = Coefficiente ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati da applicare con cadenza annuale, a partire dal 2005 con base la media dell’anno 2001.
- CB = Corrispettivo base applicato per l’attestazione in corso di validità, comprensivo delle variazioni intervenute.
Le nuove categorie
Il corrispettivo per la nuova categoria deve essere pari alla differenza tra la tariffa minima calcolata con riferimento alla nuova attestazione e quella relativa alla vecchia attestazione: P = CBna-CBva. Dove: CBna = Corrispettivo base calcolato per la nuova attestazione; CBva = Corrispettivo base calcolato per la vecchia attestazione. Il corrispettivo da applicare, per ciascuna variazione di classifica, dovrà, invece, essere equivalente ad un terzo di quello calcolato secondo il corrispettivo base: P = CB*1/3. Dove: CB = Corrispettivo base applicato inserendo 1 alla voce N e la differenza tra la vecchia e la nuova classifica alla voce C.Il contraente generale
La seconda parte dell’allegato C concerne gli “Oneri per le attività di qualificazione a contraente generale”. Tali oneri, per l’attività di rilascio, di rinnovo o cambio classifica di attestazione, sono determinati in euro con la formula: P = [C/12500 + (2 * N + 8) * 413,16] * 1,0413 * R. Dove:- C = Importo stabilito a euro 20.658.000 moltiplicato il valore di N;
- N = Numero convenzionale corrispondente a tre per le richieste di qualificazione alla classifica I, sei per la classifica II e nove per la classifica III.
- R = Coefficiente ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, da applicare con cadenza annuale, a partire dall’anno 2005 con base la media del 2001.

