Edilizia

Sblocca cantieri è legge, Mattarella ha firmato

Da decreto a legge dello Stato, lo Sblocca cantieri è in Gazzetta Ufficiale: dalle modifiche al codice appalti alla nascita di Infrastrutture Spa, i punti salienti della norma
Condividi
Sblocca cantieri è legge, Mattarella ha firmato

Il decreto Sblocca cantieri è legge, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.140 del 17 giugno 2019: ha avuto l’ok del Senato con 142 sì, 94 no e 17 astensioni e della Camera dei Deputati nella giornata del 13 giugno con 259 sì, 75 no, e 45 astenuti. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha controfirmato lo Sblocca cantieri: è avvenuta dunque la conversione in legge del D.L. 18 aprile 2019, n. 32, approvato con le modifiche apportate dall’emendamento dei giorni scorsi, relativo alle disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici.

Si è giunti a un accordo dopo il paventato rischio rottura e le polemiche tra Movimento 5 Stelle e Lega Nord e naturalmente con l’apposizione della questione di fiducia da parte del governo Conte. Vediamo nel dettaglio i punti più salienti dei trenta articoli dello Sblocca cantieri.

Codice appalti sospeso e appalto integrato

Come analizzato a fondo nel nostro articolo, come effetto del super emendamento della Lega, il Codice appalti viene innanzitutto sospeso fino al 31 dicembre 2020. Inoltre, la norma sulle irregolarità fiscali e contributive delle imprese viene rimossa, facendo decadere del tutto la pena di esclusione dalle gare per le imprese responsabili di violazioni non accertate in via definitiva.

Fondo salva-Pmi non approvato

Il fondo che avrebbe dovuto salvare le Pmi in situazione di crisi finanziaria con una micro tassa sulle gare non ha avuto il nulla osta ed è stato ritirato.

Nasce Italia Infrastrutture Spa

Dal 1° settembre sarà operativa Italia Infrastrutture Spa, completamente gestita dal Mit e deputata ad amministrare un capitale di 10 milioni di euro che serviranno a supportare gli enti a rischio perdita di fondi statali, ottenuti per la realizzazione di un’opera. La società si sostituirà all’ente per portare a termine suddetti lavori.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario