Compliance

Contratti pubblici, nuovo bando tipo Anac per le gare di servizi e forniture

Con il nuovo Bando tipo n. 1/2023 per le gare di servizi e forniture sopra soglia si recepiscono le disposizioni del d.lgs. n. 36/2023
Condividi
Contratti pubblici, nuovo bando tipo Anac per le gare di servizi e forniture

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha approvato, con la delibera n. 309 del 27 giugno 2023, il nuovo Bando tipo Anac. Si tratta del provvedimento n. 1/2023, con lo schema di disciplinare per la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. L’atto, di particolare rilevanza, è stato elaborato da un apposito gruppo di lavoro istituito presso l’Autorità, cui hanno partecipato Consip, Invitalia, rappresentanti dei soggetti aggregatori, Itaca e Fondazione IFEL.

Le parti del Disciplinare tipo indicate con carattere normale, rappresentano l’ipotesi base di formulazione. In tale modello base sono evidenziate le parti variabili o opzionali, mediante il ricorso a corsivo o parentesi quadre, come di seguito specificato. In appositi riquadri contrassegnati dall’annotazione sono fornite indicazioni operative utili alla stazione appaltante per la stesura del disciplinare.

La piattaforma telematica di negoziazione

L’utilizzo della Piattaforma comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS – electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 recante Codice dell’amministrazione digitale (CAD) e delle Linee guida dell’AGID, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sulla Piattaforma.

Per partecipare alla procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel disciplinare.

Per poter presentare offerta è necessario accedere alla Piattaforma. L’accesso è gratuito ed è consentito a seguito dell’identificazione dell’operatore economico. L’identificazione avviene o mediante il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID) o attraverso gli altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS.

Documentazione di gara nel nuovo bando tipo Anac

La documentazione di gara comprende:
a) bando di gara;
b) disciplinare di gara;
c) capitolato speciale;
d) schema di contratto;
e) schema di domanda di partecipazione;
f) documento di gara unico europeo;
g) istruzioni operative per accedere alla Piattaforma e regole tecniche per l’utilizzo della stessa;
h) il patto di integrità/protocollo di legalità, se esistente.

É possibile ottenere chiarimenti sulla procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte in via telematica attraverso la sezione della Piattaforma riservata alle richieste di chiarimenti , previa registrazione alla Piattaforma stessa.

Fino al 31 dicembre 2023, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni sono eseguiti mediante l’utilizzo del domicilio digitale o, per gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS.
Dal 1° gennaio 2024, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici sono eseguiti in conformità con quanto disposto dal decreto legislativo n. 82/2005, tramite le piattaforme di approvvigionamento digitale e, per quanto non previsto dalle stesse, mediante utilizzo del domicilio digitale.

Il Bando tipo n. 1/2023 è in vigore dal giorno della sua pubblicazione nel sito internet dell’Autorità.

Condividi

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

La responsabilita' civile del Ctu

Prosegue la panoramica sulle responsabilita' professionale del Ctu. La responsabilita' e' anche civile se la violazione riguarda gli obblighi...