Professione

Geometri, periti industriali e agrari, le date dell’esame di Stato

A causa dell’emergenza epidemiologica, l’esame consisterà in un’unica prova orale a distanza. Le sessioni inizieranno il 13 febbraio 2021
Condividi
Geometri, periti industriali e agrari, le date dell’esame di Stato

L’emergenza epidemiologica esige lo svolgimento a distanza dell’esame di Stato abilitante alla professione. Dopo aver chiarito la questione per gli aspiranti ingegneri e architetti, il MIUR si è pronunciato anche sulle libere professioni di agrotecnico e agrotecnico laureato, geometra e geometra laureato, perito agrario e perito agrario laureato, perito industriale e perito industriale.

Con decreto n.21 del 15 gennaio 2021, il MIUR ha disposto, ai sensi dell’art.6 comma 8 del DL 183/2020 (Milleproroghe), l’elenco delle prime sessioni dell’anno. Ribadendo che l’esame, in un’unica prova orale, svolta esclusivamente con modalità a distanza negli stessi giorni su tutto il territorio nazionale.

Il calendario dell’esame di Stato

Questo il calendario:

  • 16 febbraio 2021, ore 8,30: insediamento delle commissioni esaminatrici e riunione preliminare, come disposto dal successivo art. 3, per gli adempimenti previsti dal Regolamento dei rispettivi Ordini nazionali;
  • 17 febbraio 2021, ore 8,30: prosecuzione della riunione preliminare;
  • 18 febbraio 2021, ore 8,30: predisposizione del calendario della prova orale e comunicazione dello stesso ai candidati ammessi agli esami;
  • 23 febbraio 2021, ore 8,30: inizio della prova orale.

L’abilitazione all’esercizio delle libere professioni è conseguita solo da parte dei candidati che riportino nella prova orale una valutazione di almeno 60/100.

Le nuove regole

Il MIUR specifica la convocazione riguarderà  non meno di 5 candidati al giorno per almeno 5 giorni a settimana, ove possibile. La prova d’esame, della durata massima di 30 minuti, verrà effettuata in una sede virtuale, con interazione audio/video tra la commissione ed i candidati.  Ciascun Consiglio/Collegio Nazionale degli ordini professionali interessati dovrà fornire la piattaforma, garantendo la sostenibilità e tenuta del sistema, nonché l’assistenza e il supporto tecnico necessario.

Ogni Consiglio/Collegio Nazionale metterà a disposizione delle commissioni esaminatrici la propria piattaforma di riferimento, assicurando l’osservanza delle prescrizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali. Non è consentito l’utilizzo di piattaforme diverse da quella fornita dai rispettivi Consigli/Collegi Nazionali.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...