Professione

Elezioni ordini territoriali Ingegneri: ecco come è andata

Eletti i nuovi consigli degli ordini territoriali degli ingegneri, sale il numero delle donne e scende l’età media
Condividi
Elezioni ordini territoriali Ingegneri: ecco come è andata
Si sono ormai concluse le elezioni per il rinnovo degli ordini territoriali degli ingegneri, dopo più di un anno di standby a causa del Covid, del ricorso al Tar fatto dagli ingegneri di Roma e della vicenda, sempre legata alla parità di genere, che ha coinvolto anche gli altri ordini territoriali come quello dei commercialisti e che ha portato alla necessità di rinnovare il regolamento elettorale. Ma come sono andate, a conti fatti, queste elezioni? Quale è stato l’impatto sulla disparità di genere del nuovo regolamento. Scopriamolo insieme.

Cronaca di una anno anomalo

Molte le motivazioni che hanno causato un ritardo nell’indizione delle elezioni. In primis si è posto il problema del Covid, non essendo possibile procedere con la votazione in presenza, per questo il CNI si è attivato per creare una piattaforma online la quale, però è diventata operativa solo a luglio 2021. Nel frattempo, approfittando della consueta “pausa” estiva allo stato di emergenza alcuni consigli hanno deciso di procedere con le elezioni in presenza. Questi ordini sono Agrigento, Ascoli Piceno, Asti, Biella, Caltanissetta, Catania, Firenze, Isernia, Napoli, Novara, Padova, Rimini, Teramo, Trapani, Treviso, Trieste e Vercelli. Questi consigli, dunque rimarranno in carica dal 2021 al 2025 ed hanno votato con il vecchio regolamento. A seguire il TAR del Lazio, Sez. I, 27 ottobre 2021, n. 11023, ha imposto “l’obbligo per il Consiglio Nazionale di adottare un nuovo regolamento elettorale che contenga, a integrazione della disciplina del d.P.R. n. 169/2005, le misure ritenute più opportune per porre rimedio alla condizione di sotto-rappresentanza del genere femminile nei propri organi elettivi”. Quindi, nelle regole applicative delle modalità integrative di candidatura, votazione e valutazione della regolarità delle schede (approvato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in data 20/4/2022 ai sensi dell’art. 5 comma 2 del Regolamento elettorale) si legge: “L’elettore può esprimere preferenze in misura non eccedente il massimo determinato ai sensi dell’articolo 2, comma 1 del DPR n° 169/2005. Gli elettori non possono esprimere preferenze per candidati di un medesimo genere in numero superiore a quello determinato ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento elettorale del CNI approvato dalla Ministra della Giustizia in data 28/3/2022.” Tutti gli altri ordini hanno dunque indetto elezioni, a partire dal 15 giugno 2022, online o in presenza, secondo le regole del nuovo regolamento. I consigli cosi costituiti rimarranno in carica dal 2022 al 2026. Alcuni ordini hanno deciso di mantenere la modalità di voto online, utilizzando la piattaforma fornita dal CNI, per permettere una maggiore partecipazione anche nei casi in cui la provincia è molto estesa, in altri casi, invece, vista alla fine della pandemia si è deciso di procedere con elezioni classiche in presenza. Il voto era suddiviso in 3 tornate, a seconda del numero di iscritti per raggiugere il quorum servivano in ciascuna tornata numeri diversi. In alcuni casi, come Lecce, il quorum è stato raggiunto il primo giro in altri, come Milano e Bologna, nonostante il voto online, è stato necessario arrivare fino all’ultimo turno, l’affluenza è stata più bassa del previsto.

Elezioni ordini territoriali Ingegneri: i numeri

Ma qual è stato il risultato di queste elezioni? Il regolamento ha influito sulla rappresentanza femminile? Il vincolo dei due mandati ha influito sul l’introduzione di giovani nei consigli? Analizzando i risultati delle elezioni scopriamo che innanzitutto non c’è neanche un consiglio dell’ordine completamente al maschile, ma in percentuali diverse, vi è presente da 1 donna (Asti, Caltanissetta e Taranto) fino a 9 (Cuneo). In totale abbiamo una media di 4,3 donne in consiglio, ma questo dato è poco rappresentativo, infatti i consigli possono essere composti da 9,11 o 15 membri e dunque meglio ragionare in termini percentuali. La percentuale di donne negli attuali consigli, dunque, è pari al 33,1%. Facendo una distinzione tra i consigli che hanno indetto elezioni nel 2021 (26,1%) e nel 2022 (34,8%) possiamo notare quanto l’introduzione del nuovo regolamento abbia influito sulla rappresentanza femminile che è cresciuta di 8,7 punti percentuale. La stessa proporzione non è mantenuta se andiamo ad analizzare le cariche, solo 16 le donne presidente su 106 province!

La strada ancora lunga sul fronte della parità di genere

Inoltre, facendo una analisi dell’età media dei presidenti scopriamo che la più giovane è una donna, Ing. Anna Porro dell’Ordine di Biella (34 anni). Il più anziano è Ing. Pietro Zandegiacomo Riziò dell’Ordine di Gorizia (77 anni). L’età media si attesta a 56,4 anni, con la media femminile di 46,9 anni e maschile di 58,2. Quindi l’età media diminuisce e il “merito” è soprattutto dell’ingresso di molte professioniste. In conclusione possiamo affermare che l’introduzione di questo nuovo regolamento ha sicuramente dato una spinta a quella che è la rappresentanza femminile all’interno dei consigli degli ingegneri territoriali. Questo sicuramente è un segnale importante, nell’ambito di una professione che per secoli è stata appannaggio prettamente maschile. Ancora oggi, infatti, c’è bisogno di lavorare sulla figura dell’ingegnere ( ingegnera?) donna. Nell’immaginario collettivo è ancora difficile concepire la figura tecnica come femminile è sicuramente avere una rappresentanza così importante all’interno degli ordini professionali sarà motivo per riaprire il discorso e innescare quel cambio di visione di cui la società necessita. Inoltre il vincolo dei due mandati ha sicuramente ridotto l’età media dei nuovi consiglieri. Ora manca solo il rinnovo dei membri del Consiglio Nazionale e nell’attesa non resta che augurare un buon lavoro ai nuovi consiglieri e consigliere degli ordini degli ingegneri. Di seguito i neopresidenti di ciascuna provincia, cliccando sul link è possibile accedere al sito del CNI e conoscere anche il nome dei nuovi consiglieri eletti:

PROVINCIA

MANDATO

PRESIDENTE

Agrigento 2021-2025 Ing. Achille FURIOSO
Alessandria 2022-2026 Ing. Marco COLOMBO
Ancona 2022-2026 Ing. Stefano CAPANNELLI
Aosta 2022-2026 Ing. Alexia Benato
Arezzo 2022-2026 Ing. Alessandro FALSINI
Ascoli Piceno 2021-2025 Ing. Stefano BABINI
Asti 2021-2025 Ing. Marco ALLEGRETTI
Avellino 2022-2026 Ing. Giovanni ACERRA
Bari 2022-2026 Prof. Ing. Umberto FRATINO
Barletta-Andria-Trani 2022-2026 Ing. Antonia CASCELLA
Belluno 2022-2026 Ing. Eleonora DALLA CORTE
Benevento  2022-2026 Ing. Ivan VERLINGIERI
Bergamo 2022-2026 Ing. Diego FINAZZI
Biella 2021-2025 Ing. Anna PORRO
Bologna 2022-2026  Ing. Andrea GNUDI
Bolzano 2022-2026 Ing. Claudio SARTORI
Brescia 2022-2026 Ing. Laura BOLDI
Brindisi 2022-2026 Ing. Cosimo PESCATORE
Cagliari 2022-2026 Ing. Sandro CATTA
Caltanissetta 2021-2025 Ing. Fabio S. CORVO
Campobasso 2022-2026 Ing. Antonio MOLINARI
Caserta 2022-2026 Ing. Carlo RAUCCI
Catania 2021-2025 Ing. Mauro Antonino SCACCIANOCE
Catanzaro 2022-2026  Ing. Gerlando CUFFARO
Chieti 2022-2026 Ing. Massimo STANISCIA
Como 2022-2026 ing. MASSIMILIANO DE ROSE
Cosenza  2022-2026 Ing. Marco Saverio GHIONNA
Cremona 2022-2026 Ing. Adriano FACIOCCHI
Crotone 2022-2026 Ing. Antonio GRILLETTA
Cuneo 2022-2026 Ing. Adriano SCARZELLA
Enna 2022-2026 Ing. Giuseppe Maria MARGIOTTA
Fermo  2022-2026 Ing. Ester Maria RUTILI
Ferrara 2022-2026 Ing. Alessio COLOMBI
Firenze 2021-2025 Ing. Giancarlo FIANCHISTI
Foggia  2022-2026 Ing. Stefano TORRACO
Forlì-Cesena 2022-2026 Ing. Marina BIGUZZI
Frosinone 2022-2026 Ing. Mauro ANNARELLI
Genova 2022-2026 Ing. Enrico Sterpi
Gorizia 2022-2026 Ing. Pietro ZANDEGIA COMORIZIÒ
Grosseto 2022-2026 Ing. Enrico ROMUALDI
Imperia 2022-2026 Ing. Stefàna ROSSI
Isernia 2021-2025 Ing. Vincenzo CASTALDI
La Spezia 2022-2026 Ing. Pietro FRANCHETTI ROSADA
L’Aquila 2022-2026 Ing. Pierluigi DE AMICIS
Latina  2022-2026 Ing. Luca DI FRANCO
Lecce  2022-2026 Ing. Francesco MICELLI
Lecco 2022-2026 Ing. Adriano ALDERIGHI
Livorno 2022-2026  Ing. Francesco PISTONE
Lodi 2022-2026 Ing. Alberto GROSSI
Lucca 2022-2026 Ing. Giovanni IACOPETTI
Macerata 2022-2026 Ing. Maurizio PAULINI
Mantova 2022-2026 Ing. Tommaso FERRANTE
Massa Carrara 2022-2026  Ing. Albani Angiolo
Matera 2021-2025 Ing. Giuseppe SICOLO
Messina 2021-2025 Ing. Santi TROVATO
Milano 2022-2026 Ing. Carlotta Penati
Modena 2022-2026 Ing. Gabriele GIACOBAZZI
Monza e Brianza 2022-2026 Ing. Carlo NAVA
Napoli 2021-2025 Ing. Edoardo COSENZA
Novara 2021-2025 Ing. Marco ZAINO
Nuoro 2022/2026 ing. Giuseppe IBBA
Oristano  2022-2026 Ing. Cristian LICHERI
Padova 2021-2025 Ing. Riccardo SCHVARCZ
Palermo 2022-2026 Prof. Ing. Vincenzo DI DIO
Parma 2022-2026 Ing. Claudio FERRARI
Pavia 2022-2026 Ing. Gian Michele CALVI
Perugia 2022-2026 Ing. Gianluca FAGOTTI
Pesaro Urbino 2022-2026 Ing. Renato MORSIANI
Pescara 2022-2026 Ing. Maurizio VICARETTI
Piacenza 2022-2026 Ing. Alberto BRAGHIERI
Pisa 2022-2026 Ing. Leonardo MATTOLINI
Pistoia 2022-2026 Ing. Tommaso GIUSTI
Pordenone 2022-2026 Ing. Vittorio BOZZETTO
Potenza 2022-2026 Ing. Maurizio TOLVE
Prato 2022-2026 Ing. Alessandro Claudio BIGAGLI
Ragusa 2022-2026 Ing. Carmelo LUCIFORA
Ravenna  2022-2026 Ing. Massimo ROSETTI
Reggio Calabria 2022-2026 Ing. Francesco FOTI
Reggio Emilia 2022-2026 Ing. Federico SERRI
Rieti 2022-2026 Ing. Lia TOZZI
Rimini 2021-2025 Ing. Roberto RIGHINI
Roma 2022-2026 Ing. Massimo CERRI
Rovigo 2022-2026 Ing. Elena ZAMBELLO
Salerno 2022-2026 Ing. Raffaele TARATETA
Sassari 2022-2026 Ing. Antonio SANNA
Savona 2022-2026 Ing. Franca BRIANO
Siena 2022-2026 Ing. Francesco GAUDINI
Siracusa 2022-2026 Ing. Guido MONTEFORTESPECCHI
Sondrio 2022-2026 Ing. Felice MANDELLI
Taranto 2022-2026 Ing. Luigi Alberto Ciro DE FILIPPIS
Teramo 2021-2025 Ing. Leo DE SANTIS
Terni 2022-2026 Ing. Andrea SCONOCCHIA
Torino 2022-2026 Ing. Giuseppe Andrea FERRO
Trapani 2021-2025 Ing. Giovanni INDELICATO
Trento 2022-2026 Ing. Silvia DI ROSA
Treviso 2021-2025 Ing. Eva GATTO
Trieste 2021-2025 Ing. Giovanni BASILISCO
Venezia 2022-2026 Ing. Mariano CARRARO
Verbano-Cusio-Ossola 2021-2025 Ing. Corrado CIOCCA
Vercelli 2021-2025 Ing. Franco BAROSSO
Verona 2022-2026 Ing. Matteo LIMONI
Vibo Valentia 2022-2026 Ing. Pasquale Romano MAZZA
Vicenza 2022-2026 Ing. Tania BALASSO
Viterbo 2022-2026 Ing. Alessia FATTORI
 
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...