Modelli e strategie
Tre sfide per l’economia circolare in UE del 2025
Partendo dalla recente evoluzione della normativa che porterà, proprio nel 2025, i primi risultati, questo sarà un anno importante per il percorso dell’Unione europea verso la circular economy
Condividi
Il 2025 si presenta come un anno importante per l’Unione europea dal punto di vista del percorso verso la circular economy. Ecco tre sfide per l’economia circolare in UE. In un periodo in cui si sente parlare di economia circolare in termini non corretti e purtroppo ciò accade sempre più spesso, è giusto parlare di quello che ci aspetta come Unione europea nel 2025, parlando di cose concrete che possono dare risultati concreti, per quanto in alcuni casi non immediati.
Partendo dalla recente evoluzione della normativa che porterà, proprio nel 2025, i primi risultati, si ricorda che nel Secondo il Circularity Gap Report 2024, il tasso di circolarità globale è sceso al minimo storico del 7,2%, e una delle principali cause di questo declino è una legislazione obsoleta che guida l’economia circolare. Ci sono tuttavia validi motivi per essere fiduciosi: ecco quali sono.