Modelli e strategie

È possibile misurare la circolarità e sostenibilità della filiera del legno?

La filiera del legno si dota di nuovi strumenti per la transizione green, partendo dagli ottimi risultati ottenuti dal comparto nel 2022
Condividi
È possibile misurare la circolarità e sostenibilità della filiera del legno?

Gli ultimi dati sulla filiera del legno sono confortanti, con un incremento del fatturato complessivo del 12.6% del 2022 sul 2021. Il comparto legno-arredo rappresenta il 4.6% dell’intero settore costruzioni-arredamento-design italiano; vendite interne in crescita (+12.2%) ed esportazioni in aumento (+13.3%) attestano un mercato in buona salute, che ha superato gli scossoni pandemici. In questo scenario, aziende e professionisti che fanno parte della filiera segnalano come principale driver per lo sviluppo: la ripartenza degli investimenti in transizione ecologica e digitale, in formazione delle risorse umane e internazionalizzazione.

FederLegno Arredo, operando da traino per il settore legno italiano, sta indirizzando il comparto verso la sostenibilità della filiera e la circolarità. L’insieme di iniziative di FederLegno è in costante aggiornamento: il Bilancio di Sostenibilità, che supporta le aziende associate nella transizione ecologica; la Libreria dei Materiali Sostenibili, una banca dati che fa da utile riferimento per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e materiali.

Dopo un’azione volta alla conservazione della parte “a monte” (letteralmente) della filiera (LIFE CO2PES&PEF, per la preservazione delle foreste), l’ultimo intervento di Federlegno è per il consolidamento della parte terminale della stessa, proprio nella direzione della comunicazione proficua tra tutte le parti e gli operatori del comparto. Tecla (Tool Economia Circolare Legno Arredo) è un tool per la misurazione della circolarità e sostenibilità dei processi nella filiera del legno.

Leggi anche: Wood Architecture Prize, Klimahouse premia l’architettura in legno

Un tool per l’economia circolare

Tecla è stato concepito affinché ogni impresa associata a FederlegnoArredo possa individuare il proprio livello di circolarità nei parametri di uno standard riconosciuto e rigoroso. Il tool segue la UNI/TS 11820 Misurazione della Circolarità-Metodi e Indicatori per la Misurazione dei Processi Circolari nelle Organizzazioni. Lo strumento è adattato con semplificazioni e feedback specifici per il settore. Tecla è già utilizzabile in versione beta nella piattaforma FLA Plus Servizi.

Le buone pratiche sono suddivise in macroaree di applicazione, nelle quali si analizzano le performance e gli impatti delle organizzazioni (ad esempio: prodotto come servizio, estensione del ciclo di vita del prodotto, utilizzo dei sottoprodotti). Tecla fornisce un punteggio complessivo, dei punteggi di area, e delle valutazioni specifiche a seconda del livello raggiunto.

Per un migliore sviluppo di Tecla, con il miglioramento del tool sulla base dei riscontri ottenuti, è possibile compilare le sezioni richieste e contribuire a rendere l’utilizzo dello strumento più fluido, fornendo feedback utili a verificare soglie e parametri.

Leggi anche: Armadio e ripostiglio in legno, quando rientrano nel regime di edilizia libera?

Gli obiettivi di Federlegno e del comparto legno

Nell’ambito della sostenibilità, gli obiettivi di media e lunga durata del settore sono:

  • Stimolare i cicli produttivi più virtuosi.
  • Coinvolgere modelli di business legati a utilizzi multipli, alla rigenerazione o all’allungamento della vita dei prodotti.
  • Dare ampia diffusione all’eco-design e ai modelli di business circolari.
  • Migliorare l’efficienza idrica, energetica e materica dei processi.

Il punto di partenza è già ottimo: l’Italia è infatti il primo Paese che si è reso virtuoso nella capacità di riutilizzare il legno, con tecnologie innovative. Il 95% della produzione nazionale di pannello truciolare è fatta al con pannello truciolare di riciclo. Il riciclo del legno in Italia raggiunge vette di eccellenza, con 2,6 milioni di tonnellate di rifiuti di legno riciclati all’anno, e permette di prolungare ulteriormente la vita del prodotto.

Leggi anche: Casa sull’albero, quando è necessario il permesso di costruire?

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Il MASE aggiorna i c.d. CAM strade

Andrea Castelli
Andrea Castelli - Avvocato
Marco Loche
Il MASE interviene in maniera specifica su alcune parti del precedente Provvedimento 5 agosto 2024, dato che è emersa la necessità di correggere...