Il Governo ha pubblicato la tabella riepilogativa delle attività consentite – e non – con l’introduzione del “Super Green pass” o pass rafforzato. Le Faq ministeriali qui disponibili in free downoload e i relativi provvedimenti sono validi sino al 15 gennaio 2022. La tabella individua le casistiche a seconda se le differenti aree geografiche si trovino in zona bianca, gialla e arancione. Il Green pass rafforzato, in vigore dal 7 dicembre, è rilasciato alle persone vaccinate o guarite. Il Green pass “base” è rilasciato a chi si sottopone a un tampone molecolare (valido per 72 ore) o antigenico (48 ore). Ulteriori specifiche arrivano con la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale (SG n. 291 del 7 dicembre 2021) della Legge 3 dicembre 2021, n. 205. Si tratta della “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, recante disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali”.
Green pass, spostamenti e lavoro
L’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico o privato di linea è consentito in ogni zona solo con il pass. In generale, non ci sarà bisogno di alcun tipo di certificato per gli scuolabus dedicati al trasporto dei minori di 12 anni, per i taxi, per i minivan da 9 posti con conducente e per gli spostamenti con mezzo proprio. In questo caso però se si passa in arancione chi non ha il pass, base o rafforzato, potrà spostarsi fuori dal comune per lavoro, necessità, salute o per accedere a servizi non disponibili. Per accedere ai luoghi di lavoro pubblici e privati, così come alle mense, è necessario esibire il Green pass. Basta il base, eccetto per tutti quei lavoratori pubblici per i quali è previsto l’obbligo vaccinale: personale sanitario e delle Rsa. Dal 15 dicembre, anche personale scolastico, forze di polizia, militari.
Super Green pass: Uffici e concorsi pubblici, centri commerciali
L’accesso ai servizi alla persona è sempre consentito. Per entrare nei centri commerciali non serve il Green pass ma se si passa in arancione, nei weekend e nei festivi si può fare shopping solo con il pass rafforzato. Nei giorni feriali, invece, i non vaccinati possono entrare anche in zona arancione. Senza certificato, inoltre, si può andare dal parrucchiere, dall’estetista, in tutti gli altri negozi e negli uffici pubblici per usufruire dei servizi. E’ sempre consentito, anche senza Green pass, entrare negli uffici pubblici per usufruire dei servizi offerti dall’amministrazione. Altro capitolo importante, la partecipazione ai concorsi pubblici: per le prove in presenza, in qualsiasi zona, è necessario esibire la certificazione verde.
Bar, ristoranti e alberghi
Bar e ristoranti: in zona arancione, senza il “rafforzato”, non è possibile prendere il caffè al bancone del bar mentre la consumazione è consentita in zona bianca e gialla senza il pass. I non vaccinati, inoltre, in arancione non possono mangiare ai tavoli neanche all’aperto. Al chiuso ci si siede invece solo con il green pass rafforzato fin dalla zona bianca. Passiamo agli alberghi e alle strutture ricettive: per prenotare una stanza serve il pass base, che dovrà essere utilizzato anche per usufruire del ristorante degli hotel, all’aperto e al chiuso. Chi non è cliente dell’albergo può sedersi all’aperto delle strutture in zona bianca e gialla senza il pass. Al chiuso va esibito, invece, quello rafforzato.
Attività ed eventi sportivi
Lo sport all’aperto, in parchi o aree attrezzate, è sempre consentito. In palestre e piscine al chiuso è necessario avere il Green pass: rafforzato se si passa in zona arancione. Per accedere agli spogliatoi bisogna avere il Green pass: rafforzato se si entra in arancione. Stesso discorso per gli sport di squadra al chiuso. All’aperto, invece, sempre consentiti. Sport di contatto: al chiuso bisogna avere la certificazione verde normale. In arancione rafforzata. All’aperto in arancione va esibito il Green pass rafforzato. Altra casistica, l’ingresso in stadi e palazzetti: ci vuole sempre e solo il Green pass rafforzato. Nei grandi comprensori sciistici delle Alpi si potrà acquistare lo skipass per funivie, cabinovie e seggiovie solo con il pass, “base” in zona bianca e gialla, “rafforzato” in zona arancione. Il Green pass non è invece necessario in zona bianca e gialla per comprare lo skipass “per uso esclusivo” degli impianti aperti.
Studenti, sanità, musei, sci
Gli studenti delle superiori e degli istituti tecnici possono sempre accedere nelle loro scuole. Per gli universitari è necessario possedere il Green pass normale. Capitolo sanità: per l’accesso dei visitatori a strutture sanitarie, socio-sanitarie, residenziali, socioassistenziali e hospice, bisogna esibire la certificazione verde classica. Nuove categorie: musei, cinema, discoteche. In questi luoghi non si entra senza il pass. Unica differenza è che per i musei basta il base in zona bianca e gialla. Per cinema, teatri, concerti, discoteche, serve invece quello rafforzato. Per le feste e le cerimonie, occorre una distinzione: per partecipare alle feste successive a battesimi, comunioni e matrimoni in zona gialla si deve avere il green pass ottenibile anche con il tampone. In zona arancione serve invece il superpass, l’unico valido per quelle di laurea o di compleanno.
Legge 3 dicembre 2021, n. 205
La Legge 3 dicembre 2021, n. 205 prevede che, a seconda del colore che assumeranno le regioni, in zona bianca e gialla, potrà essere stabilita una diversa percentuale massima di capienza consentita, nel rispetto dei principi fissati dal Comitato tecnico-scientifico. Per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, da concerto, cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, le disposizioni sono stringenti. In zona bianca l’accesso è consentito solo ai muniti di una delle certificazioni verdi. In gialla, gli eventi sono svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati, con distanza interpersonale di almeno un metro. Accesso consentito esclusivamente a chi ha la certificazione verde. La capienza consentita non può essere superiore al 50% di quella massima autorizzata.
Super Green Pass: Discoteche e noleggio autobus
In zona bianca le attività in sale da ballo, discoteche e locali prevedono l’accesso ai soggetti muniti del Green pass base, con tracciamento all’ingresso delle strutture. La capienza non può comunque essere superiore al 75% di quella massima autorizzata all’aperto e al 50% al chiuso. Nei locali al chiuso deve essere garantita la presenza di impianti di aereazione senza ricircolo dell’aria. Obbligatorio indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie previsti dalla vigente normativa. Ad eccezione del momento del ballo. Altro tema. L’accesso a bordo degli autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale, è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID 19. La capienza consentita è pari a quella massima di riempimento.Green pass rafforzato – tabella attività consentite dal 6.12.2021 al 15.01.2022
Pubblicato sul sito web del MASE, il Sesto Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia, redatto dal Comitato per il Capitale Naturale (CCN)...