Modelli e strategie

Standard sulle materie prime critiche, a che punto siamo?

Analizziamo il ruolo e le prospettive della normazione tecnica sulle materie prime critiche in unione europea
Condividi

Il report pubblicato a febbraio 2025 da CEPS analizza il ruolo e le prospettive della normazione tecnica sulle materie prime critiche in unione europea, perché aiuta a comprendere da un lato i benefici che derivano dalla definizione di norme tecniche, e dall’altro anche i rischi connessi a questo processo, alla luce delle recenti evoluzioni. Partiamo con il ricordare che la definizione di uno standard sulle materie prime critiche e di norme tecniche contribuisce in modo rilevante alla confrontabilità di processi, tecnologie, prodotti o servizi, ed anche alla interoperabilità e compatibilità ai fini di un coordinamento lungo la filiera produttiva.

Le norme tecniche accrescono la competitività sul mercato, ed anche le garanzie in termini di qualità.

Il mondo delle imprese chiede un quadro tecnico armonizzato

Ciò detto e considerata la prospettiva dell’unione europea, che sta dedicando molta attenzione al tema delle materie prime critiche (si ricorda a tal proposito il Critical Raw Materials Act emesso a maggio 2024), la definizione di standard e norme tecniche sulle materie prime critiche risponde ad un’esigenza innanzitutto del mondo delle imprese, che chiedono sia definito un quadro tecnico armonizzato.

L’evoluzione del programma europeo per lo standard sulle materie prime critiche

È interessante in tal senso osservare l’evoluzione recente del programma europeo per la standardizzazione, che ha posizionato ai primi posti nel 2024 la definizione di norme tecniche per il riciclo di materie prime critiche.

In particolare, considerando un tema di cui stiamo sentendo spesso parlare in queste settimane, e cioè le terre rare, dobbiamo ricordare che proprio perché l’unione europea sta incentivando lo sviluppo di tecnologie di riciclo, è diventato impellente definire parallelamente il quadro normativo di riferimento per le imprese.

Il documento, peraltro, aiuta a capire anche quali sono attualmente i punti deboli di questo processo in unione europea.

Condividi

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...