Modelli e strategie

Sanremo 2021: un test di misure e protocollo anti-Covid per gestire la sicurezza di un grande evento

L'avvio del Festival di Sanremo sotto il segno del nuovo Dpcm firmato Draghi può essere considerato come test per gestire la sicurezza anti-contagio in un grande evento, seppur con platea vuota
Condividi
Sanremo 2021: un test di misure e protocollo anti-Covid per gestire la sicurezza di un grande evento

Il Festival di Sanremo 2021 ha preso il via e può essere considerato come un banco di prova per gestire la sicurezza anti-contagio in un grande evento, seppure senza pubblico e con le poltrone vuote in platea.

Perché Sanremo, è Sanremo!” questo slogan è quanto mai appropriato alla situazione. Da molti gestori di attività chiuse da diversi mesi, l’avvio del festival della canzone italiana è vissuto come uno smacco. Cosa comporta la gestione della sicurezza e dei protocolli anti-contagio di un evento a scala nazionale come il Festival di Sanremo?

Contestualmente all’inizio del Festival arriva il nuovo Dpcm che scandisce la riapertura condizionata delle attività in funzione della zona di appartenenza. “The show must go on”, per restare in tema canoro.

La Liguria si mobilita per il festival di Sanremo

Il governatore della Liguria, Giovanni Toti, in coordinamento con il ministro della salute, Roberto Speranza, ha emesso l’ordinanza n. 6/2021.

Il distretto di Sanremo è composto da 14 località, compresa la Città dei Fiori, e corrisponderà alla zona “arancione rinforzata” da giovedì 4 marzo e per i successivi 10 giorni, dunque sino alla mezzanotte del 14 marzo 2021 (compreso). In questi dieci giorni vigeranno le seguenti limitazioni.

  1. Sospensione attività di ristorazione, mentre sarà sempre consentito l’asporto entro le ore 18.00
  2. Divieto di manifestazioni pubbliche e private.
  3. Divieto di assembramento.
  4. Chiusura completa delle scuole.

Le misure del festival di Sanremo

Il minimo comune denominatore circa la misure anticontagio è il PASS.

  1. Per inderogabili necessità di ordine pubblico, durante lo svolgimento di SANREMO 2021 saranno ammessi in sala esclusivamente spettatori muniti di biglietto d’ingresso.
  2. Il pass dovrà essere sempre indossato in modo ben visibile all’interno dei luoghi previsti per la manifestazione. I pass e i biglietti per la manifestazione potranno essere dotati di sistema per la verifica della presenza in sala ed il conteggio delle persone con riconoscimento del verso di attraversamento, fermo restando l’obbligo di rispettare la normativa applicabile e le procedure adottate da Rai anche in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
  3. Durante le prove di ogni Artista saranno ammessi in sala solo i rappresentanti della Casa discografica interessata muniti di pass speciali rilasciati da RAI, eccezion fatta per la prima sessione di prova a SANREMO 2021, durante la quale sarà permesso a un rappresentante accreditato di ogni Casa discografica relativa agli Artisti di rimanere in sala in occasione delle prove.
  4. Sia durante le prove che durante le Serate sarà ammesso nell’area back-stage, tassativamente, un solo rappresentante per ogni Casa discografica, mentre gli
    accompagnatori al seguito (sarte, parrucchieri, truccatori, personale vario) potranno accedere nell’area camerini in numero limitato e comunque solo se autorizzati e muniti di pass rilasciato da RAI.
  5. Gli Artisti e le Case discografiche si impegnano al rispetto della normativa nazionale, regionale e locale emanata ed emanda per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 in corso oltre che delle prescrizioni del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto dal Governo e dalle parti sociali in data 14 Marzo 2020, come aggiornato in data 24 aprile 2020.
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Il MASE aggiorna i c.d. CAM strade

Andrea Castelli
Andrea Castelli - Avvocato
Marco Loche
Il MASE interviene in maniera specifica su alcune parti del precedente Provvedimento 5 agosto 2024, dato che è emersa la necessità di correggere...