PNRR, nuove risorse per l’ammodernamento di autobus, treni e porti

Nuove risorse per ammodernare autobus, treni e porti. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato i tre decreti in via di registrazione dalla Corte dei Conti, per rendere i trasporti sostenibili. Nello specifico:
- oltre 2,8 miliardi verranno destinati all’ammodernamento ed efficientamento dei porti per gli anni dal 2021 al 2026
- 600 mln di euro serviranno per l’acquisto di autobus ‘verdi’ alimentati a metano, a idrogeno o elettrici per il trasporto pubblico extraurbano e suburbano per 600 milioni di euro
- 500 mln di euro riservati all’acquisto di treni elettrici o a idrogeno da destinare ai servizi ferroviari regionali
I fondi pongono attenzione allo sviluppo del sud e sono in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), dovranno essere attinti dalle Regioni, direttamente o tramite le imprese affidatarie dei servizi.
Trasporti sostenibili e PNRR: interventi sui porti (Decreto n. 330)
Gli interventi sui porti (qui, il Decreto), che si finanziano con le risorse del Fondo Complementare, sono così ripartiti:
- 1,47 miliardi di euro per lo sviluppo dell’accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali ai cambiamenti climatici;
- 700 milioni per l’elettrificazione delle banchine (cold ironing) che consente di ridurre le emissioni inquinanti delle navi che sostano nei porti;
- 390 milioni per l’aumento selettivo della capacità portuale;
- 250 milioni per la realizzazione dell’ultimo/penultimo miglio ferroviario o stradale;
- 50 milioni per l’efficientamento energetico
Trasporti sostenibili e PNRR: bus ecologici (Decreto n. 315)
Il decreto che favorisce il rinnovo del parco autobus per il trasporto pubblico extraurbano e suburbano ripartisce i 600 milioni, anch’essi del Fondo Complementare, tra le Regioni destinandone il 50% al Sud. Le risorse saranno così ripartite:
- Campania: oltre 64 milioni di euro
- Lombardia: circa 60,8 milioni
- Sicilia: 56,5 milioni
- Puglia: 47,4 milioni
- Lazio: 47 milioni.
Gli autobus da acquistare, oltre ad essere ecologici, dovranno disporre di:
- attrezzature idonee per l’accesso e il trasporto delle persone a mobilità ridotta
- sistema ‘conta-passeggeri’ attivo indipendentemente dalla rilevazione con validazione elettronica dei biglietti
- dispositivi per la localizzazione, di videosorveglianza e dispositivi di protezione del conducente
- sistemi di areazione e climatizzazione.
Trasporti sostenibili e PNRR: nuovi treni regionali (Decreto n. 319)
Anche il decreto che ripartisce i 500 milioni del Pnrr tra le Regioni per l’acquisto di nuovi treni a alimentazione elettrica o a idrogeno ne destina il 50% al Sud. I nuovi treni per i servizi regionali dovranno obbligatoriamente essere dotati di:
- climatizzazione
- rete WiFi utilizzabile dai passeggeri
- prese per la ricarica delle biciclette elettriche
- sistemi per la rilevazione del numero dei passeggeri a bordo
- dispositivi per la localizzazione dei rotabili
- allarme al personale con citofonia, videosorveglianza interna ed esterna attraverso telecamere e monitor.