Modelli e strategie

Piccoli Comuni a vocazione turistica: disponibili 34 milioni di euro

Il fondo è destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei Comuni a vocazione turistica con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Condividi
Piccoli Comuni a vocazione turistica: disponibili 34 milioni di euro

Il Ministero del Turismo ha lanciato, con il decreto interministeriale prot. n. 7726 del 14 aprile 2023, un fondo a sostegno dei piccoli Comuni a vocazione turistica. Il fondo è destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati dall’Istituto Nazionale di Statistica come comuni a trazione turistica. Obiettivo della misura: incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.

Piccoli comuni, come utilizzare i fondi per il turismo

Il Fondo avrà valenza pluriennale, triennio 2023-2025, e una dotazione complessiva di 34 milioni, di cui 10 milioni di euro per l’anno 2023 e 12 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025. Le dotazioni sono indirizzate ai Comuniin forma singola o aggregata, rispondenti ai seguenti requisiti:

  1. Popolazione residente inferiore a 5.000 abitanti come da rilevazione ISTAT;
  2. Vocazione turistica come individuata dalla categorizzazione ISTAT.

Leggi anche: Comuni smart e digitale

Gli interventi perseguibili sono finalizzati a:

  1. Migliorare la fruizione dell’offerta turistica da parte di persone con disabilità.
  2. Sostenere la creazione e lo sviluppo di nuovi itinerari e destinazioni turistiche, che valorizzino l’identità territoriale e la vitalità culturale.
  3. Riqualificare tramite infrastrutture gli ambienti urbani e le aree oggetto di dissesto idrogeologico.
  4. Potenziare forme di mobilità sostenibile.
  5. Produrre e diffondere gli spettacoli dal vivo e festival.
  6. Promuovere il settore primario e le attività artigianali tradizionali.
  7. Ridurre l’impatto ambientale del turismo.
  8. Incrementare la sostenibilità ambientale.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 17 luglio 2023. Per ciascuna proposta progettuale il contributo massimo concedibile riferito a ciascuna annualità è pari a 500.000 euro; in caso di istanza a valenza pluriennale il contributo massimo concedibile è pari a 1.500.000 euro, ripartiti per ciascuna annualità nel limite precedente esposto.

Le candidature possono essere corredate dall’adesione, con uno o più atti, di partner pubblici e privati, diversi dai soggetti attuatori, i quali si impegnano a concorrere al raggiungimento degli obiettivi attraverso:

  • Interventi di cofinanziamento.
  • Esecuzione di interventi sinergici e integrati.

Saranno beneficiari delle risorse messe a bando esclusivamente i soggetti attuatori.

Leggi anche: Bravo Innovation Hub, imprese e innovazione

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Il MASE aggiorna i c.d. CAM strade

Andrea Castelli
Andrea Castelli - Avvocato
Marco Loche
Il MASE interviene in maniera specifica su alcune parti del precedente Provvedimento 5 agosto 2024, dato che è emersa la necessità di correggere...