Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e SDG: quanto sono parte dei processi di un’azienda?
Sempre più spesso troviamo, all’interno delle comunicazioni diffuse dalle aziende, il riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile.
In alcuni casi dietro a queste informazioni si trovano effettivamente delle azioni concrete, ma non sempre è davvero così.
Le linee guida ISO sul tema SDG: cosa dicono?
Per questo motivo è opportuno riprendere in mano un documento pubblicato qualche mese fa da ISO, non una norma di per sé, quanto piuttosto una linea guida, accessibile a tutti e riguardante proprio il tema degli SDG, Sustainable Development Goals, l’acronimo dall’espressione in inglese che individua proprio i 17 obiettivi delle nazioni unite che, lo ricordo, sono fondati sui diritti umani, e sono articolati in cinque dimensioni (persone, prosperità, pianeta, partnership, e pace).
Struttura e contenuti delle Linee guida sui Sustainable development goals
Le linee guida sono state redatte in collaborazione con il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite al fine di promuovere un approccio uniforme, da parte delle organizzazioni, nella gestione e ottimizzazione del loro impatto sullo sviluppo sostenibile.
Perché si tratta di un documento interessante? In primis perché fornisce alle organizzazioni una guida su come gestire e ottimizzare il proprio contributo agli SDG, e incorporare la sostenibilità nei processi decisionali ed in quelli operativi.
In questo podcast analizziamo brevemente alcuni degli aspetti approfonditi nella linea guida.
Ecco allora che risulta chiara l’importanza della comprensione del contesto in cui si inserisce l’organizzazione, nella prospettiva sia interna sia verso l’esterno. E su questo le linee guida dedicano un’intera sezione di approfondimento.
Un’altra sezione delle linee guida è dedicata all’integrazione. Laddove si parla della leadership, si sottolinea che gli obiettivi SDG devono essere alla base delle strategie e degli obiettivi dell’organizzazione.
Molto interessanti anche le indicazioni che vengono fornite per coinvolgere in modo efficace le parti interessate, e realizzare un’effettiva collaborazione.