La leadership sostenibile è il futuro che avanza
                                Un interessante documento pubblicato da INAIL, intitolato “Leadership sostenibile: il nuovo paradigma per imprese inclusive”, ci offre lo spunto per avvicinarci ad un nuovo modello di leadership, all’interno di quel processo di più ampio respiro di cui abbiamo parlato più volte, che è la transizione delle organizzazioni nella direzione dello sviluppo sostenibile.
Si inizia a parlare di leadership sostenibile
Va detto innanzitutto che, per quanto non esista una definizione univoca di leadership (e infatti vi sono numerosi modelli teorici che la delineano), va riconosciuto senz’altro il fatto che la leadership ha un ruolo importante nell’influenzare il contesto operativo delle aziende e la capacità di raggiungere i risultati attesi.
ISO 14001, leadership e impegno
A tal proposito, per ribadire l’importanza della leadership, è interessante ricollegarci anche ad uno dei punti della norma ISO 14001, che, ricordiamolo, detta i requisiti per i sistemi di gestione ambientale, e si tratta del punto 5.1 intitolato proprio “leadership e impegno”.
Tornando al tema della leadership sostenibile, il documento pubblicato da INAIL richiama la nostra attenzione sul fatto che in un contesto complesso come quello attuale, caratterizzato da cambiamenti continui, è fondamentale non dimenticare gli effetti globali che le decisioni e le azioni determinano, anche in chiave ambientale.
Quindi il focus è proprio sul concetto di sostenibilità: in un’organizzazione che sia pronta ad affrontare il contesto in cui si trova e le prospettive future, cosa rappresenta questo modello di leadership?
Cosa significa leadership sostenibile?
L’evoluzione cui stiamo assistendo consiste nell’avere la capacità, citando testualmente il documento di INAIL, “di guidare un’organizzazione verso il raggiungimento di obiettivi che bilancino diversi interessi, integrando pratiche di gestione orientate alla crescita economica con pratiche di responsabilità sociale e ambientale”.
Ecco, proprio su questo si fonda la leadership sostenibile.
Certo, sono importanti le caratteristiche personali del soggetto e le sue competenze, ma non va dimenticata l’influenza esercitata dal contesto, sia interno che esterno, dell’organizzazione.
                                    
