La gestione ambientale in azienda si basa su competenze diverse per esigenze complesse
La gestione ambientale in azienda richiede in alcuni casi la necessità di coinvolgere figure specializzate. Chi coinvolgere e quando? È fondamentale fare le scelte giuste: vediamo insieme perché.
La giurisprudenza è una guida per evitare errori e sanzioni
Partendo da un’esperienza professionale e premesso un punto di vista fondamentalmente tecnico, è importante ricordare, innanzitutto, in che modo dobbiamo guardare alla giurisprudenza per evitare di commettere errori.
Infatti, quando leggiamo una sentenza (ad esempio di Cassazione), non dobbiamo mai dimenticarci che la lettura di una sentenza non ci consente di acquisire tutte le informazioni di dettaglio sul fatto oggetto della sentenza stessa, e, quindi, dobbiamo stare molto attenti alle considerazioni che traiamo dalla lettura di una sentenza.
Il ruolo del consulente legale nella gestione ambientale
Un altro aspetto molto importante è rappresentato dal ruolo del consulente legale nell’ambito della gestione ambientale.
Nella maggior parte dei casi (per non dire sempre), le aziende coinvolgono il consulente legale quando si è già verificato un evento (ad esempio vi è una contestazione di una violazione da parte di un organo di controllo).
Ma a quel punto, il contributo che potrà dare il consulente legale non potrà che essere in chiave difensiva per cercare di limitare il più possibile le conseguenze negative del fatto che si è verificato.
Quasi mai le aziende coinvolgono il consulente legale in via preventiva, quando, ad esempio, devono tradurre in chiave operativa alcune disposizioni contenute in un’autorizzazione oppure quando si valuta di introdurre un cambiamento.
Sono necessarie e indispensabili competenze diverse e complementari
Questo non vuol dire che sia necessario un coinvolgimento quotidiano, ma, stante la complessità della normativa ambientale con cui è necessario fare i conti, bisogna tenere ben presente che sono necessarie e indispensabili competenze diverse e complementari per affrontare in modo compiuto ed affidabile le diverse tematiche soprattutto in una prospettiva preventiva e cioè nella situazione in cui l’azienda deve comprendere quali siano gli adempimenti da rispettare e come vadano rispettati.
La prospettiva legale, infatti, aiuta, ad esempio, a non essere frettolosi nella lettura di una norma, dando per scontato il significato di certi termini o espressioni.