Formazione in campo ambientale: come si organizzano le aziende?
Mai come in questo periodo ci si rende conto di quanto sia sottovalutata o comunque non adeguatamente considerata la formazione in campo ambientale.
Partiamo con il dire che, in generale, le aziende sono portate a porre maggiore attenzione alla formazione del personale in ambito salute e sicurezza sul lavoro, in quanto la normativa di riferimento detta disposizioni specifiche sulla formazione di figure aziendali, mansioni o situazioni specifiche.
Esistono obblighi formativi in campo ambientale per le aziende? No
In generale nella normativa ambientale non troviamo nulla di simile, anzi: gli obblighi riguardanti requisiti in termini formativi sono davvero pochi (escludendo temi che potremmo considerare comuni all’ambito sicurezza quali la prevenzione incendi).
Questo, però, non può legittimare le aziende a non dedicare attenzione alla formazione delle persone che si occupano dei temi ambientali, tenendo conto dell’attività svolta e delle tematiche ambientali di interesse per la specifica azienda.
Come si fa formazione in campo ambientale in azienda?
Spesso accade che nelle aziende, di fatto, si faccia formazione ambientale, ad esempio partecipando a webinar su temi specifici, ma eventi come questi non rimangono documentati perché eventi gratuiti, oppure semplicemente perché non corrispondono ad obblighi normativi.
Sappiamo, invece, quanto sia importante assicurare la necessaria competenza e consapevolezza delle figure che in azienda si occupano di ambiente.
Un esempio: la gestione rifiuti e il RENTRI
Pensiamo, ad esempio, a chi si occupa delle registrazioni in materia di rifiuti che nell’ultimo periodo ha avuto a che fate con le innumerevoli novità connesse al RENTRI. Ma non solo: pensiamo a chi si occupa dei monitoraggi ambientali sulle emissioni in atmosfera o sugli scarichi idrici.
Il ruolo del consulente ambientale
Se ci appoggiamo al consulente in quanto professionista cui chiediamo di tenerci aggiornati sulle novità normative, ci siamo preoccupati di verificare con quale frequenza e con quali modalità il consulente si tiene aggiornato?
E quello del delegato ambientale
Infine non va sottovalutata la competenza e qualifica di una figura quale quella del delegato ambientale, che dovrà essere coerente con il contenuto della delega.