Modelli e strategie

Due motivi per cui la delega ambientale è cruciale in azienda

E quali sono gli elementi di debolezza da evitare per renderla efficace e adeguata
Condividi
Due motivi per cui la delega ambientale è cruciale in azienda

La delega ambientale è ormai sempre più presente all’interno delle strutture organizzative delle aziende, ciò non toglie che alcuni punti deboli (in quest’altra puntata del podcast parliamo di altri punti deboli delle aziende) ancora oggi sono spesso presenti. Vediamo quali sono e come evitarli per rendere una delega ambientale efficace e adeguata.

Partiamo prima dall’evidenziare i due motivi per cui la delega ambientale è un tema di gestione ambientale di particolare importanza.

Innanzitutto, perché è sempre più diffusa nelle aziende, non solo in quelle di grandi dimensioni o particolarmente strutturate, la presenza di uno o più delegati ambientali.

In secondo luogo, perché manca un riferimento normativo puntuale quale invece troviamo all’interno del decreto legislativo 81 del 2008 in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, in cui troviamo espresse le caratteristiche che deve avere una delega, nonché un inquadramento dei ruoli e delle responsabilità in ambito sicurezza (tra cui la figura del dirigente) e della formazione (e aggiornamento) cui tali figure devono essere sottoposte.

Quando è realmente efficace e adeguata la delega ambientale?

Tutti questi elementi contribuiscono a rendere più chiari i termini entro cui muoversi per definire una delega e per assicurare la sua effettività.

All’interno della normativa ambientale, va ricordato, non troviamo questi elementi, per quanto la giurisprudenza in campo ambientale ormai da tempo prenda a riferimento i principi alla base della normativa sulla sicurezza.

Una sentenza della corte di cassazione di luglio, infatti, ci offre lo spunto per soffermarci su alcuni aspetti che non sempre sono adeguatamente considerati.

Innanzitutto, un elemento di debolezza è spesso rappresentato dall’obbligo in capo al delegante di sorveglianza sull’operato del delegato. Riprendendo le parole della sentenza: “una volta conferita efficace delega, persiste, in capo all’imprenditore, l’obbligo di sorveglianza sul concreto esercizio dei poteri delegati, giacché ciò vanificherebbe la funzione della delega stessa”.

Ancora, prendendo spunto ancora dalla medesima sentenza, il delegante non può pensare che la formalizzazione della delega possa significare “spogliarsi” frettolosamente e definitivamente delle proprie incombenze, quantomeno sotto il profilo della mancata adozione di sistemi di controllo delle attività del delegato e comunque sotto il profilo del dovere di intervento operativo, anche in forma sostitutiva della inosservanza dei doveri del delegato.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Il MASE aggiorna i c.d. CAM strade

Andrea Castelli
Andrea Castelli - Avvocato
Marco Loche
Il MASE interviene in maniera specifica su alcune parti del precedente Provvedimento 5 agosto 2024, dato che è emersa la necessità di correggere...