Modelli e strategie

Sicurezza digitale: la Commissione UE avvia la Banca dati delle vulnerabilità

Lo strumento sarà un argine contro le minacce cyber in settori critici come l’energia, i trasporti e la sanità
Condividi
Sicurezza digitale: la Commissione UE avvia la Banca dati delle vulnerabilità

Garantire un sempre più elevato livello di sicurezza in ambito digitale a livello internazionale: è questo l’obiettivo della Banca dati europea delle vulnerabilità (EUVD) avviata dalla Commissione europea. Il nuovo strumento a disposizione dell’Agenzia UE per la cybersicurezza (ENISA), permetterà di rispettare le prescrizioni in materia di gestione della catena di approvvigionamento e delle vulnerabilità previste dalla direttiva NIS2. Un percorso fondamentale in settori critici come quelli dell’energia, dei trasporti e della salute.

La Banca dati europea sosterrà inoltre l’attuazione del regolamento sulla cyberresilienza, garantendo che i prodotti con elementi digitali, quali ad esempio software e dispositivi intelligenti, siano protetti dalle minacce informatiche, sempre più in aumento.

Banca dati europea delle vulnerabilità: il nuovo database

Il nuovo database fornisce informazioni aggregate, affidabili e fruibili, come misure di mitigazione e stato di sfruttamento delle vulnerabilità della sicurezza informatica. Sotto la lente di ingrandimento vi sono i prodotti e i servizi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Offre inoltre strumenti fondamentali per le parti interessate dei settori pubblico e privato, comprese le autorità nazionali e i ricercatori, per navigare in sicurezza nello spazio digitale.

Come sottolinea Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia: “La banca dati europea delle vulnerabilità è un passo importante verso il rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell’Europa. Mettendo insieme le informazioni sulle vulnerabilità pertinenti per il mercato dell’UE, innalziamo gli standard di cybersicurezza.

Le informazioni per la sicurezza

Il database è accessibile al grande pubblico per la consultazione di informazioni relative alle vulnerabilità che interessano prodotti e servizi IT. È inoltre rivolto ai fornitori di reti e sistemi informativi e alle entità che utilizzano i loro servizi.

Le informazioni sono inoltre destinate alle autorità nazionali competenti, come la rete di CSIRT (Computer Security Incident Response Team) dell’Unione europea, nonché ad aziende private e ricercatori. L’insieme delle informazioni EUVD possono includere:

  • la descrizione della vulnerabilità;
  • prodotti ICT o servizi ICT interessati e/o versioni interessate, gravità della vulnerabilità e modalità di sfruttamento;
  • informazioni sulle patch pertinenti disponibili o sulle linee guida fornite dalle autorità competenti, compresi i CSIRT, e rivolte agli utenti su come mitigare i rischi.

La notifica delle vulnerabilità

Il 2025 servirà all’ENISA per migliorare, monitorare e sviluppare ulteriormente l’EUVD e tutti i servizi correlati. Un passaggio fondamentale, anche perché la notifica delle vulnerabilità attivamente sfruttate diventerà obbligatoria per i produttori entro settembre 2026. Un processo di notifica si applicherà alle vulnerabilità che interessano prodotti hardware e software con elementi digitali.

La Piattaforma Unica di Segnalazione (SRP) prevista dal Cyber Resilience Act (CRA) sarà lo strumento da utilizzare a tale scopo. È importante sottolineare che la SRP è quindi diversa dall’EUVD stabilita dalla Direttiva NIS2. Juhan Lepassaar, Direttore Esecutivo di ENISA, è convinto che il database possa garantire “la trasparenza a tutti gli utenti dei prodotti e servizi ICT interessati e costituirà una fonte efficiente di informazioni per individuare misure di mitigazione”.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...