Inquinamento

E-commerce e responsabilità estesa del produttore: quali novità normative ci sono?

L'evoluzione della normativa è cruciale perché siano garantiti i diritti di chi acquista prodotti attraverso il commercio elettronico
Condividi
E-commerce e responsabilità estesa del produttore: quali novità normative ci sono?
Immissione sul mercato di prodotti attraverso piattaforme di commercio elettronico: quali gli obblighi in termini di responsabilità estesa del produttore (Epr)? Parliamone insieme alla luce delle recenti novità normative. Stiamo assistendo, in vari ambiti, ad un’evoluzione della normativa che si trova a fare i conti con le conseguenze di un ruolo ormai evidentemente rilevante della vendita di prodotti attraverso piattaforme di commercio elettronico. Quando parliamo di “conseguenze”, stiamo ora ponendo l’attenzione sugli effetti che tale modalità di immissione sul mercato di prodotti ha in termini di diritto. In altre parole, diventa necessario integrare e aggiornare la normativa per far sì che siano garantiti i diritti di chi acquista prodotti attraverso il commercio elettronico.

Assicurare il rispetto degli obblighi nel quadro della responsabilità estesa del produttore anche nel commercio online

Una delle conseguenze riguarda la necessità di assicurare che siano rispettati gli obblighi in capo ai produttori dal punto di vista della responsabilità estesa del produttore. Per inquadrare meglio il tema, ricordiamo che la normativa prevede che siano istituiti i cosiddetti “regimi di responsabilità estesa del produttore“, cioè l’insieme delle misure per assicurare che ai produttori di prodotti spetti la responsabilità finanziaria o la responsabilità finanziaria e organizzativa della gestione della fase del ciclo di vita in cui il prodotto diventa un rifiuto. Riferendoci a piattaforme di commercio elettronico gestite da determinati soggetti e pensando al produttore di prodotto che attraverso tali piattaforme vende i propri prodotti, è chiara la necessità di inquadrare meglio ruoli e responsabilità dei vari soggetti in gioco. Questo è necessario per assicurare che non venga meno il rispetto degli obblighi connessi alla responsabilità estesa del produttore. Ecco allora che nella parte quarta del decreto legislativo 152 del 2006 è stato inserito ex novo un articolo (l’articolo 178 quater) che definisce proprio le modalità per adempiere agli obblighi della Epr nel settore del commercio elettronico. Adesso, cos’altro prevede la nuova normativa?                    
Condividi

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Guerra, riarmo e sostenibilità

Alessandro Bordin
Alessandro Bordin
Oltre ai catastrofici costi umani ed economici, esiste anche un impatto ambientale dei conflitti. Lo sviluppo sostenibile, sotto gli aspetti sociali...

PFAS: fondi per monitoraggio e ricerca

Massimo Medugno
Tiziana Ronchetti - Avvocato
Fondi a ISPRA, ISS e CNR, ENEA per le attività di monitoraggio, studio e ricerca in materia di inquinamento da sostanze per- e polifluoroalchiliche...