Inquinamento
Arianna, il vaso da balcone per combattere l’inquinamento
Rileva il livello di inquinamento dell'aria esterna e ilo invia via wifi all'app mobile. Arianna nasce dall'idea di cinque ingegneri del Polimi
Condividi
La brillante idea di cinque giovani ingegneri e designer del Politecnico di Milano, una campagna di crowdfunding lanciata sulla piattaforma Produzioni dal Basso, il supporto di BCC – Banca di Credito Cooperativo – Milano. Questi gli ingredienti che hanno dato vita ad Arianna, un vaso da balcone intelligente in grado di rilevare e inviare via wifi le informazioni sul livello di inquinamento dell’aria esterna.
Arianna, non un semplice vaso
Ad adornare terrazzi, balconi e davanzali fioriti, ci pensa anche Arianna. Un po’ di colore per staccare dal grigio della città, un po’ di natura profumata nelle nostre case, ma anche tecnologia e creatività. Arianna ha la forma di un semplice vaso per piante e fiori, ma è in realtà un oggetto molto speciale. Attraverso dei fori che aspirano l’aria esterna riesce a definirne qualità e caratteristiche. Grazie a un piccolo pannello solare il suo funzionamento è completamente autonomo. Basta poi utilizzare l’apposita app per dispositivi mobili per monitorare i dati che Arianna trasmette tramite wifi.
Gli obiettivi del progetto
Arianna nasce con questi obiettivi:- Studiare le migliori soluzioni per contrastare l’inquinamento, partendo da misurazioni oggettive e affidabili;
- Promuovere le soluzioni trovate;
- Consentire al cittadino di conoscere la qualità dell’aria che sta respirando;
- Diffondere la ‘cultura del vivere bene in città’.
Con Arianna l’innovazione sul terrazzo di casa
Non è la prima volta che grazie a campagne di crowdfunding è possibile dar voce a idee innovative. Queste necessitano di un sostegno economico, ma anche di arrivare in modo più diretto e capillare alla comunità. Ogni cittadino, infatti, può sentirsi utile, ed essere, come nel caso di Arianna, parte attiva nella lotta all’inquinamento ambientale. Per tale motivo, il progetto del Politecnico di Milano ha cercato i propri sostenitori attraverso Produzioni dal Basso, una piattaforma che narra ogni giorno di storie di piccoli imprenditori, start-up, idee nuove, dove sono stati raccolti già più di 14000 euro per sostenere Arianna. Obiettivo? Arrivare a 40000.Come funziona la raccolta fondi
Come si può essere parte di questa concertazione di energie? Le modalità di partecipazione al progetto dei ragazzi del Politecnico di Milano sono tre:- Pionieri, ovvero cittadini che decidono di sostenere il progetto con delle donazioni destinate alla realizzazione e alla distribuzione di Arianna nella scuole;
- Ambassador, ovvero veri e propri protagonisti, che a seguito di una donazione superiore rispetto a quella dei pionieri, ordinano e ricevono un vaso Arianna da posizionare sul proprio balcone;
- Partner del progetto (modalità rivolta in particolare ad associazioni e organizzazioni).


