Innovazione

Progettazione BIM, qualità ed eccellenza italiana all’estero

Il Building Information Modeling sancisce una qualità di progettazione che vede le aziende italiane competitive sui mercati internazionali: il caso della metropolitana di Doha
Condividi
Progettazione BIM, qualità ed eccellenza italiana all’estero
Dalla metropolitana di Doha al masterplan del nuovo aeroporto di Al Taif in Arabia Saudita, passando per le opere italiane come l’ospedale di La Spezia ed il nuovo porto offshore di Venezia. Il BIM diviene segno di eccellenza della progettazione italiana all’estero. Le società di progettazione sono sempre più coinvolte nel processo di innovazione portato dalla tecnologia BIM (Building Information Modeling). Forte è stata la spinta del legislatore italiano con il Decreto n. 560/2017, cosiddetto Decreto BIM. Il decreto prevede, a partire dal 2019, l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di prevedere l’utilizzo del Building Information Modeling per tutti i lavori di importo superiore a cento milioni. E progressivamente, fino al 2025, anche per gli appalti di scaglioni di importo inferiori fino a riguardare tutto il sistema dei lavori pubblici.

Progettazione BIM e 3TI, progetti in Italia e nel Mondo

Molte società di ingegneria operanti in campo internazionale hanno conseguito la certificazione BIM per le attività di progettazione architettonica, strutturale, impiantistica e infrastrutturale di opere civili. Questo è il caso della società 3TI PROGETTI, dove grazie al BIM Manager della società, Franca Francescucci, ha conseguito la certificazione BIM rilasciata dalla ICMQ.
L’utilizzo del sistema BIM è finalizzato principalmente a rendere il lavoro più efficiente e con meno errori, attraverso metodi standardizzati che garantiscono la gestione dei dati e il controllo del progetto in ogni suo elemento, sia a livello progettuale che documentale. Ciò ci consente, oltre a produrre disegni e modelli tridimensionali, anche di ottimizzare i tempi fornendo al cliente un’unica risorsa per documentare, spiegare e comunicare una soluzione progettata. A meno di specifiche necessità contrattuali o richieste dei clienti, i modelli vengono prodotti a seconda delle diverse discipline (architettura, strutture, impianti) e specialistiche (progettazione antincendio, progettazione acustica, illuminotecnica, bioclimatica ecc.) seguendo procedure interne ormai consolidate, che coincidono con i requisiti richiesti dai clienti.” (Franca Francescucci, BIM Manager per 3TI PROGETTI).

Progettazione BIM: la metropolitana di Doha

Il Building Information Modeling consente di rendere il lavoro più efficiente e con meno errori, grazie alla standardizzazione dei processi e ad un elevato controllo del progetto che la modellazione consente di effettuare, sia dal punto progettuale che documentale. Il modello tridimensionale da guardare a video sostituisce i vecchi plastici in legno plastica e colla vinilica, consentendo un viaggio virtuale sia per il progettista che per il cliente all’interno dell’opera progettata. Il modello BIM riesce a contenere al suo interno sia la progettazione architettonica che le progettazioni specialistiche come quella strutturale, impiantistica ed in particolare la progettazione acustica, illuminotecnica, bioclimatica. Dal modello 3D si passa poi alla fase 4D con la definizione del cronoprogramma e dei diversi tempi di realizzazioni delle componenti facente parte dell’intero progetto. Si arriva fino al 5D con la stima dei costi mediante computi metrici estimativi dell’opera in ogni sua piccolissima parte. Il progetto in BIM diviene un modello per ottimizzare, tramite la sua integrazione con metodi e strumenti elettronici specifici, la progettazione, la realizzazione e la gestione di costruzioni in ambito di edilizia e infrastrutture. Un progetto di eccellenza nell’utilizzo del BIM da parte della 3TI è la metropolitana di Doha nello Stato del Qatar localizzato sulla costa Nord-Est della Penisola Arabica. Una metropolitana con ben 35 stazioni che nel breve tempo arriverà a 60 stazioni, e lunga più di 86 km.
Condividi

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...