Dall’Europa 1,3 miliardi per progetti sull’Intelligenza Artificiale e le competenze digitali

La Commissione europea ha deciso di stanziare 1,3 miliardi di euro per l’implementazione di tecnologie critiche strategicamente importanti per il futuro dell’Europa e la sovranità tecnologica del Vecchio Continente. Un’iniziativa che passa dal programma di lavoro Digital Europe Programme (DIGITAL) per il periodo 2025-2027. L’obiettivo è valorizzare l’intelligenza artificiale (AI), sostenendo la sua adozione da parte di aziende e pubblica amministrazione in Europa.
Tra le altre finalità, la gestione di cloud e dati, il potenziamento della resilienza informatica e delle competenze digitali. I prossimi bandi DIGITAL saranno pubblicati nell’attuale mese di aprile; a seguire, altri saranno pubblicati entro il 2025. Per tutte le informazioni sui bandi aperti, è possibile consultare il portale EU Funding & Tenders.
Tecnologie critiche: le azioni previste
Nello specifico, le priorità di DIGITAL sono le seguenti:
- Migliorare la disponibilità e l’accessibilità delle applicazioni di AI generativa, anche nei settori sanitario e assistenziale. I finanziamenti disponibili saranno destinati alla sperimentazione di ambienti immersivi, noti come “mondi virtuali”, all’implementazione dell’AI Act e all’implementazione di spazi comuni a basso consumo energetico.
- Supportare gli European Digital Innovation Hub (EDIH). Si tratta di una rete di hub che fornisce alle aziende e al settore pubblico l’accesso a competenze tecniche e test di tecnologie. Inoltre, consulenza, formazione e competenze per adottare le tecnologie più recenti. Promuoverà l’adozione diffusa dell’AI nelle organizzazioni pubbliche e private.
- Sviluppo dell’iniziativa “Destination Earth”, per realizzare un modello digitale della Terra e supportare l’adattamento climatico e la gestione del rischio di catastrofi.
Sicurezza informatica e identità digitale
Tra le altre attività previste:
- Rafforzamento della resilienza informatica. L’obiettivo è migliorare la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture critiche, tra cui ospedali e cavi sottomarini.
- Sviluppo della capacità degli istituti di istruzione e formazione dell’UE in materia di competenze digitali. Coltivando e attraendo talenti, al fine di rafforzare le competenze avanzate nella forza lavoro europea.
- Semplificazione della nuova architettura del portafoglio di identità digitale dell’UE e dell’infrastruttura fiduciaria europea.
- Sostegno alla trasformazione del settore pubblico mediante lo sviluppo di servizi pubblici digitali efficienti, di alta qualità e interoperabili
L’innovazione sarà inoltre accelerata dalla nuova piattaforma Strategic Technologies for Europe (STEP), che assegna il marchio di qualità STEP Seal ai progetti migliori, in grado di accedere ai finanziamenti pubblici e privati.
Intelligenza Artificiale in Europa: il programma DIGITAL
DIGITAL è il primo programma di finanziamento europeo interamente incentrato a diffondere la tecnologia digitale tra le aziende e i cittadini. Con un budget di 8,1 miliardi di euro nell’ambito dell’attuale quadro finanziario pluriennale 2021-2027, ha plasmato la trasformazione digitale della società e dell’economia europea.
DIGITAL integra gli investimenti nell’ambito di altri programmi dell’UE. Tra questi: Horizon Europe, EU4Health, InvestEU, Connecting Europe Facility e gli investimenti nell’ambito del Recovery and Resilience Facility.
Nel giugno 2023, la Commissione europea ha presentato la revisione del Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE 2021-2027, portando alla creazione della Piattaforma STEP, per sviluppare tecnologie emergenti critiche, rilevanti per le transizioni verdi e digitali. La Piattaforma mira a potenziare la capacità produttiva nelle tecnologie digitali, pulite e biotecnologie.