Bravo Innovation Hub, 20mila euro alle imprese: come fare domanda
                                Dal 29 maggio, e fino al 3 luglio, è possibile presentare la domanda per partecipare ai nuovi percorsi di accelerazione di “Bravo Innovation Hub”, programma dedicato alle imprese più innovative e giunto alla sua terza edizione.
L’iniziativa è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito del Piano “Imprenditorialità Innovativa 2”, a valere sulle risorse del PON IC messe a disposizione dall’Unione Europea mediante REACT-EU, e ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso nel mercato di startup e nuove imprese in grado di offrire soluzioni innovative su tematiche coerenti con la transizione economica in chiave green e digitale.
Ma vediamo nello specifico di cosa si tratta, come fare domanda e a quanto ammontano le risorse messe a disposizione delle imprese.
Cos’è Bravo Innovation Hub e cosa offre?
Bravo Innovation Hub è la rete di acceleratori d’impresa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy -Mimit – e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative.
Si tratta di un contributo offerto da professionisti, esperti di settore, che possono aiutare le imprese a sviluppare idee, trovare i partner giusti per entrare nel mercato e le risorse per crescere, grazie a specifici aiuti e interventi previsti dal programma di accelerazione. Il supporto è di tipo pratico ed economico, poiché alle imprese viene garantito un grant di 20 mila euro.
Gli Hub si trovano a Brindisi, Palermo e Cagliari e lavorano in sinergia con altri acceleratori, università e centri di ricerca.
I programmi di accelerazione
Bravo Innovation Hub propone percorsi di accelerazione verticali, divisi in 5 programmi tematici gestiti dagli Hub di Brindisi, Cagliari e Palermo, con l’obiettivo di rendere più rapido ed efficace l’ingresso sul mercato delle nuove idee imprenditoriali.
I settori su cui viene garantito supporto riguardano:
- Tecnologie per Transizione 4.0;
 - Turismo, cultura, wellness e sostenibilità;
 - New energy, green e clean tech;
 - Inclusione, impatto sociale e salute;
 - Mobilità Green e Smart Cities.
 
Il programma di accelerazione comprende interventi e aiuti quali:
- assessment personalizzato per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento di un progetto;
 - 60 ore di mentoring e coaching per lo sviluppo del prodotto/servizio con analisi del modello di business e consulenza su nuove tecnologie, tecniche di comunicazione, marketing e raccolta fondi;
 - un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore dalla durata di circa 18 giornate.
 
Inoltre, è previsto anche:
- uno spazio di lavoro all’interno del Bravo Innovation HUB di riferimento che diventerà anche un luogo per la sperimentazione e i test delle soluzioni tecnologiche proposte
 - benchmark day per avere la possibilità di ascoltare e confrontarsi con testimonial nazionali e internazionali,
 - imprenditori, ricercatori ed esperti specializzati nel settore di interesse;
 - iniziative di business matching e Open Innovation;
 - un evento conclusivo, Demo Day, durante il quale potranno essere presentati i progetti, sia a investitori nazionali che internazionali.
 
Come presentare domanda per partecipare al percorso di Bravo Innovation Hub?
Per prendere parte al programma di accelerazione bisogna procedere con invio di apposita domanda.
Dopo aver letto bene il regolamento, nello specifico, bisogna:
- compilare il pitch di progetto e la dichiarazione riepilogativa, scaricabili dal sito di Invitalia;
 - presentare la domanda online allegando la documentazione richiesta dal bando di partecipazione.
 
È necessario essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE), di una firma digitale (del legale rappresentante) e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per poter ultimare le procedure online accedendo all’area riservata.
È possibile presentare la domanda a partire dalle 12.00 del 29 maggio e fino alle 16.00 del 3 luglio 2023, ma sono ammesse esclusivamente le imprese con sede operativa in Italia.
Tra tutte le domande pervenute, Invitalia ne selezionerà 50 (10 imprese per ciascun Programma di accelerazione previsto dal progetto Bravo Innovation Hub) dopo aver valutato le soluzioni proposte, le potenzialità dell’impresa e il team imprenditoriale.
Bravo Innovation Hub è aperto alle imprese di tutta Italia, ma almeno 6 delle 10 imprese partecipanti a ciascun programma avranno sede operativa nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
I programmi di accelerazione saranno realizzati dagli aggiudicatari dei bandi di gara indetti da Invitalia.