Innovazione

ProjectWise 365, accesso gratuito per la progettazione BIM

Un sostegno all’ingegneria infrastrutturale da remoto con il software Projectwise 365. Ecco come funziona e fino a quando sarà free
Condividi
ProjectWise 365, accesso gratuito per la progettazione BIM

In queste settimane in cui il nostro Paese si è rinchiuso in casa per ottemperare alle disposizioni dei Dpcm contro la diffusione del Covid-19, lo smart working è diventato il protagonista indiscusso della nostra quotidianità. In precedenza c’era già chi lo praticava, a dire il vero non moltissime persone in Italia. Ma ora i numeri sono cambiati e le persone costrette a lavorare da casa sono decisamente aumentate. E in effetti, se la tipologia di attività lo consente, è questo il modo migliore per continuare a lavorare. Restando al riparo in casa propria e contemporaneamente diminuendo il rischio di ammalarsi e di far circolare il virus.

Smart working, dalla teoria alla pratica

La modalità di funzionamento dello smart working è piuttosto semplice nella sua teoria. Il lavoratore concorda con l’azienda i tempi di svolgimento del lavoro agile e, di conseguenza, porta a termine i compiti assegnati entro le scadenze concordate.

Nella pratica, però, le cose possono complicarsi e i problemi che possono insorgere rischiano di compromettere la produttività. Non basta, infatti, solo la buona volontà, ma risulta fondamentale avere in dotazione la giusta strumentazione. PC o notebook, smartphone aziendale, connessione stabile, dispositivi per le audio/video call (come ad esempio cuffie professionali, webcam ecc.), accesso rapido al server e all’archivio digitale della società, possibilità di utilizzo dei medesimi software aziendali, ecc..

Come è facile capire, quando la tecnologia incide così significativamente sui risultati e sulla possibilità di essere davvero efficienti anche da casa, si moltiplicano le possibili problematiche. Un PC obsoleto e lento con un inadeguato antivirus, una connessione Internet poco stabile, l’assenza di credenziali per l’accesso ai software aziendali, ecc. Senza contare i possibili problemi legati al fatto che trovandosi a casa può essere più facile distrarsi, lavorare direttamente a letto (sbagliatissimo!) o perdere la concentrazione.

Detto questo, lo smart working può essere molto vantaggioso, se pianificato al meglio, e può consentirci di organizzare le nostre giornate in modo più flessibile. Senza dimenticare i benefici derivanti dalla diminuzione degli spostamenti (e del conseguente inquinamento) e dalla possibilità di effettuare video-call e riunioni virtuali anche con chi si trova dall’altra parte del mondo, senza dover metter piede fuori casa.

La proposta ProjectWise 365

A questo proposito, la società Bentley Systems, leader mondiale nella fornitura di servizi software completi e digital twin per lo sviluppo della progettazione, della costruzione e della gestione di infrastrutture, ha pensato a tutti i professionisti del settore (ingegneri, architetti, designer, costruttori, consulenti, ecc.) annunciando l’apertura del servizio cloud ProjectWise 365, dichiarando di sospendere le quote di abbonamento fino al prossimo 30 settembre, con l’obiettivo di favorire la connessione virtuale dei partecipanti da remoto ai progetti infrastrutturali.

Sfruttando la tecnologia di Microsoft 365 e gli strumenti di produttività aziendale, ProjectWise 365 estende la disponibilità e l’accessibilità dei dati tecnici sulle infrastrutture e sulla progettazione BIM, favorendo la collaborazione e la revisione dei progetti nell’ecosistema delle parti interessate. Come servizio cloud, immediatamente accessibile tramite un browser, consente di semplificare la revisione e la trasmissione dei progetti, le richieste di informazioni, la condivisione delle informazioni e la risoluzione dei problemi.

A cosa serve ProjectWise 365

Il software ProjectWise 365 è parte dell’impegno globale di Bentley volto ad aiutare le organizzazioni e gli utenti finali a lavorare in remoto, fornendo strumenti, informazioni e risorse, tra cui FAQ, video, webinar e altre risorse tecniche.
Utilizzato in tutto il mondo nei settori AEC e in particolare per grandi progetti infrastrutturali, ProjectWise 365 è un software basato su servizi cloud, che aiuta gli utenti a collaborare, visualizzare e condividere documenti, tenerne traccia e gestire le attività nei flussi di lavoro AEC. Sfruttando la tecnologia Microsoft 365, ProjectWise 365 estende la portata e l’accessibilità al BIM e ai dati tecnici.

Le aziende che utilizzano ProjectWise Design Integration per la condivisione del lavoro (tra cui 74 tra le prime 100 aziende di progettazione recensite da ENR) ci hanno detto di essersi affidate a ProjectWise per sostenere la produttività dei progetti durante la transizione forzata al lavoro da casa” – ha affermato Dustin Parkman, Project Delivery di Bentley – “Ora, aprendo l’accesso in modo più ampio e immediato al nuovo servizio cloud semplificato ProjectWise 365, stiamo estendendo a tutti i livelli i vantaggi di collaborazione e revisione dei progetti di ProjectWise. Rendendo pienamente digitali tutti i professionisti delle infrastrutture, ci auguriamo di sostenere la loro resilienza nel superare questa crisi“.

Il punto di vista americano

Gregory J. Ellwanger, Project Engineer di BLA Inc., società americana di consulenza di ingegneria civile, fondata nel 1978 e specializzata in trasporti, strutture, gestione delle costruzioni, ha dichiarato che “l’attuale condizione di lavoro da casa e la necessità di coordinare più parti sottolineano quanto sia importante, per la nostra azienda e per il nostro ruolo di consulenti di progettazione, che i team rimangano connessi e produttivi. I servizi cloud ProjectWise 365 ci consentono di implementare rapidamente un ambiente di collaborazione BIM comune, evitando i silos di dati, i ritardi nel coordinamento e altre limitazioni riscontrate con l’impiego di unità di rete, servizi di condivisione file e posta elettronica.

ProjectWise 365 ci consente di coordinare i progetti in modo più rapido e di ridurre i rischi negli scambi contrattuali, indipendentemente dalla posizione dei partecipanti, aumentando la resilienza delle nostre pratiche di progettazione e aumentando la nostra capacità di consegnare progetti di alta qualità, nei tempi previsti“.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...