Sicuro+, come scegliere casa consapevolmente
La piattaforma Sicuro+ (Sistema Informativo di ComUnicazione del RischiO) è stata elaborata dalla fondazione Eucentre di Pavia, finanziata dal dipartimento di protezione civile e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Si tratta di un sistema informativo utile, non solo al tecnico, ma anche al cittadino che desidera banalmente cambiare casa e trovare un contesto territoriale a basso rischio sismico. O per lo meno essere a conoscenza della sua esposizione al rischio sismico .
Quali informazioni restituisce Sicuro+?
- SICURO+ fornirà il rischio sismico del Comune, ossia una valutazione delle possibili conseguenze negative sugli edifici (inagibilità, crollo, perdite economiche) e sulla popolazione residente (vittime, feriti) dovute a terremoti che possono accadere, in chiave probabilistica, in futuro.
- SICURO+ consente di approfondire le cause che possono aumentare o diminuire il rischio sismico. Questo dipende non solo dalla frequenza e dalla gravità dei terremoti che possono verificarsi (pericolosità), ma anche dalla resistenza sismica degli edifici del comune- E dunque da come sono stati costruiti (vulnerabilità) e dalla quantità di beni e persone presenti (esposizione).
- Le stime di SICURO+ derivano dalle elaborazioni prodotte dal Consorzio ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) e dalla Fondazione EUCENTRE (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica) per la valutazione nazionale dei rischi prodotta in accordo alla Decisione 1313/2013 dell’Unione Europea.
- Tali stime derivano da informazioni relative all’insieme degli edifici del comune e non alla singola abitazione, né ad edifici pubblici quali ad esempio scuole e ospedali.
La simulazione del rischio
Il primo passo è individuare la Regione ed il Comune in cui vi è l’area di interesse.

Il secondo passo consiste nella valutazione delle conseguenze nel comune selezionato in un periodo temporale di 50 anni. Questa valutazione indica quali danni o conseguenze possono aversi mediamente in 50 anni.
E consente di comparare in modo immediato il rischio tra comuni diversi. Occorre tenere presente che, lo stesso valore di rischio in due differenti comuni, deriva in generale da diversi valori dei tre fattori:
- pericolosità,
- vulnerabilità,
- esposizione.

Sicuro + Individuazione del rischio sismico dell’area
La terza pagina ha carattere preventivo. Informa e divulga le misure e gli strumenti utili alla protezione individuale e collettiva, nonché i piani di protezione civile disponibili.

Sicuro+ Misure di prevenzione ed autoprotezione