Ingegneria

Ricostruzione post-sisma 2016: prorogate le domande per i fondi Inail anti-covid

Posticipata al 31 luglio la scadenza per richiedere il contributo per il contenimento dei rischi di contagio nei cantieri del Centro Italia
Condividi
Ricostruzione post-sisma 2016: prorogate le domande per i fondi Inail anti-covid

Prorogata la scadenza per la presentazione delle domande per ottenere i contributi INAIL anti-covid nei cantieri della ricostruzione post-sisma 2016. A stabilirlo è il Decreto n. 207 del 30 giugno 2020 del Commissario Straordinario alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016.

Le imprese che operano nei cantieri della ricostruzione del Centro Italia avranno quindi tempo fino al 31 luglio per richiedere i fondi stanziati dall’Inail per il contenimento dei rischi di contagio nei cantieri.

Stanziati 20 mln per i cantieri della ricostruzione post-sisma 2016

Si ricorda che i fondi, previsti nell’Ordinanza 98 del Commissario Straordinario alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016, ammontano a 20 milioni. E sono destinati alle misure di contrasto alla diffusione del Covid-19 nei cantieri di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

L’importo massimo richiedibile è di 10 mila euro ad impresa e può arrivare al 100% dei costi sostenuti.

Le spese ammissibili al contributo sono quelle effettuate, come specificato nel decreto n. 214 del 7 luglio u.s., tra il 19 marzo 2020 ed il 31 luglio 2020 per:

  • apparecchiature e attrezzature per l’isolamento o il distanziamento dei lavoratori, compresi i relativi costi di installazione;
  • dispositivi elettronici e sensoristica per il distanziamento dei lavoratori;
  • apparecchiature per l’isolamento o il distanziamento dei lavoratori rispetto agli utenti esterni e rispetto agli addetti di aziende terze fornitrici di beni e servizi;
  • dispositivi per la sanificazione dei luoghi di lavoro;
  • sistemi e strumentazione per il controllo degli accessi nei luoghi di lavoro utili a rilevare gli indicatori di un possibile stato di contagio;
  • dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale.

Come presentare le domande

Per la presentazione delle domande è necessario registrarsi ai servizi online di Invitalia compilando il form per il rilascio delle credenziali di accesso. Credenziali che potranno poi essere utilizzate per accedere alla piattaforma informatica predisposta da Invitalia.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...