Ingegneria

Il Rally Dakar 2022 si fa elettrico

Le frontiere delle gare di motorsport si ampliano con Audi che sfida il deserto con un prototipo elettrico con range extender: Audi RS Q e-tron
Condividi
Il Rally Dakar 2022 si fa elettrico
La Dakar è il rally raid più impegnativo e rinomato al mondo (con lunghe e affascinanti sezioni di trasferimento da una tappa all’altra) e ha avuto luogo, nell’edizione 2022, in Arabia Saudita. Cifre esemplificative: una distanza complessiva da percorrere di circa 8.000 km, tappe giornaliere che superano gli 800 km e sessioni cronometrate da oltre 500 km.  Audi, vero marchio trendsetter per quanto riguarda la propulsione elettrica nell’ambito delle vetture premium (dal 2026 introdurrà sul mercato solo nuovi veicoli elettrici), continua a “elettrizzare” anche il mondo delle competizioni sportive. In virtù di esperienze nell’endurance e in Formula E, Audi ha accumulato un grande know-how nel mondo delle competizioni con vetture a propulsione green. Dopo la positiva esperienza in Formula E – con un titolo vinto nel 2017-2018 Audi amplia il proprio impegno, dalle gare al rally. Come confermato da Julius Seebach, AD di Audi Sport, la mobilità elettrica è interpretata da Audi come unica mobilità contemporanea possibile; una visione presente sostenibile e d’avanguardia che deve allargarsi fino a includere l’interezza delle attività del marchio.

Elettricità di frontiera: Audi RS Q e-tron innova il Rally Dakar

La partecipazione all’edizione 2022 del leggendario Rally Dakar, evento che si è svolto dal 2 al 14 gennaio 2022, con uno straordinario prototipo elettrico con range extender è la nuova frontiera dell’elettrificazione automobilistica di Audi. Audi è la prima casa automobilistica al mondo a partecipare alla Dakar, rally raid d’eccezione, con una vettura mossa da powertrain elettrici. Audi RS Q e-tron è un prototipo con propulsori ereditati dalla monoposto Audi e-tron FE07 di Formula E; sviluppato in tempi record (12 mesi) appositamente per la competizione saudita. Due MGU – Motor Generator Unit, in corrispondenza dell’asse anteriore e posteriore – si occupano della trazione; una terza unità funge da generatore per caricare la batteria ad alto voltaggio da 52 kWh. La batteria ad alta tensione, realizzata totalmente in autonomia, viene ricaricata durante la marcia mediante l’azione di un range extender. Gallery immagini:

Photogallery

Un propulsore 2 litri TFSI turbo benzina a iniezione diretta, che deriva dalle auto partecipanti al campionato turismo tedesco (DTM), sostiene la propulsione elettrica, girando costantemente tra i 4500 e i 6000 g/min. Permette di produrre energia senza sosta per sfruttare al meglio la trazione elettrica. Audi RS Q e-tron può contare su di una prontezza d’erogazione eccezionale, superiore a qualsiasi auto a propulsione termica. Non essendo presente il cambio e non dovendo il pilota innestare i rapporti, la concentrazione sulla guida e sulla competizione è massima. Per Audi il pilota deve sentirsi a proprio agio e in sicurezza al 100%. Massima affidabilità del veicolo per massima resa in gara. Anche il design, futuristico e arrembante, e i materiali dell’auto sono di assoluta avanguardia: le pannellature sono in fibra di carbonio, poliuretano e Zylon, un polimero termoindurente che blocca la penetrazione di oggetti appuntiti. Il tutto per proteggere sia occupanti che il delicato pacco batterie, dotato di un ulteriore pannello di protezione composito (CFRP, alluminio e schiuma espansa) spesso 54mm. Audi RS Q e-tron è stata sviluppata per resistere alle continue sollecitazioni del durissimo rally raid.  

Gli equipaggi di Audi RS Q e-tron

Questo capolavoro di tecnica ingegneristica è stato guidato da 3 team pilota/navigatore (equipaggi). Spicca il nome di Stéphane Peterhansel, 14 volte campione della Rally Dakar (il più titolato di sempre nella competizione). Il progetto per il Rally Dakar 2022 è una novità assoluta per la Casa dei quattro anelli e rappresenta una sfida anche per il leggendario Peterhansel: il sistema di trazione e il telaio, oltre alla propulsione, sono stati, infatti, appositamente progettati. L’Audi RS Q e-tron guidata da Peterhansel ha attraversato l’Empty Quarter, il più grande deserto di sabbia del mondo (che occupa la parte meridionale della Penisola Araba). Peterhansel ha conquistato la maggior parte dei successi con Jean-Paul Cottret come navigatore. Il nuovo partner, con cui ha affrontato la Dakar 2022, è Edouard Boulanger. Per portare a compimento la rivoluzione del rally raid, Audi ha selezionato tre equipaggi illustri, in grado di garantire eccezionali performance velocistiche, tattiche ed elevata esperienza. Gli altri due equipaggi sono composti da Mattias Ekström/Emil Bergkvist e Carlos Sainz/Lucas Cruz. Carlos Sainz (padre dell’omonimo pilota di Formula 1) ha ottenuto tre successi assoluti in Rally Dakar ed è campione del mondo di rally. Mattias Ekström è una star del DTM (serie automobilistica per vetture turismo).

Audi, dal deserto il futuro della motorizzazione elettrica

La tecnologia di Audi RS Q e-tron, esito del know-how maturato da Audi in anni all’avanguardia dell’elettrificazione di veicoli, è il punto di partenza per la produzione dei futuri modelli Audi BEV (veicoli elettrici puri). Una vera incarnazione del claim del brand Audi: All’avanguardia della tecnica. Dagli anni ’80, Audi sviluppa nelle competizioni le tecnologie più innovative, da trasferire in seguito alle future vetture di serie. Audi è stata la prima casa automobilistica a vincere a 24 Ore di Le Mans con un modello a propulsione ibrida. “L’elettrico è la chiave per le performance del futuro. Molte persone mi chiedono se non rimpianga il sound dei motori termici. Rispondo sempre che ho dei figli ai quali questo aspetto non interessa minimamente. Per loro, il sibilo di un’auto a elettroni è affascinante quanto il ruggito di un V8. I tempi cambiano”, riassume il funambolico pilota Ken Block, anch’esso recentemente legatosi ad Audi Sport. L’elettrico, anche quello “mostruoso” per la Dakar, è la frontiera del presente.

Rally Dakar 2022: Audi, un risultato oltre ogni aspettativa

“Ho guidato molteplici vetture con configurazioni tecniche diverse, ma tra le dune Audi RS Q e-tron è semplicemente sensazionale. La trazione integrale quattro elettrica e l’eccezionale prontezza nell’erogazione della coppia sono ideali per il mio stile di guida”. Queste le parole di Stéphane Peterhansel, il pilota più vittorioso di sempre alla Dakar e con un palmarès di 14 successi. Carlos Sainz, navigato dal connazionale Lucas Cruz, nella terza tappa ha portato per la prima volta Audi RS Q e-tron sul gradino più alto del podio. Nel deserto dell’Arabia Saudita, i tre volte vincitori della Dakar sono risultati i più veloci lungo i 338 chilometri da Al Artawiya ad Al Qaisumah, facendo registrare una straordinaria media di 138 km/h. Otto giorni dopo, “El Matador” si è ripetuto. “Nella seconda metà di tappa, le piste erano quelle tipiche della Dakar, con un’alternanza continua di sabbia, dune e rocce nascoste. La navigazione era tutt’altro che facile” ha affermato Sainz. “Confrontandoci con gli ingegneri abbiamo affinato giorno dopo giorno il setup della vettura, rendendola sempre più competitiva”. “Audi ha conquistato 4 vittorie e 10 podi di tappa. Un risultato superiore a ogni aspettativa per una vettura al debutto” afferma Julius Seebach, Amministratore Delegato di Audi Sport GmbH e Responsabile delle attività sportive internazionali del Brand. “Devo ringraziare il team presente in Arabia Saudita, ma anche quanti ci hanno supportato in tempo reale in Germania. La vittoria di Sainz già al terzo giorno ha scritto un nuovo capitolo della storia della Dakar. Audi è il primo costruttore al mondo a conquistare una tappa con un prototipo elettrico con range extender. A ciò si aggiunge un’eccellente prestazione di squadra. La vittoria assoluta della prossima Dakar è il nostro nuovo obiettivo. Una volta rientrati faremo tesoro del know-how maturato, svilupperemo ulteriormente la vettura e la schiereremo al via di altre competizioni”. Scopri Audi RS e-tron GT  Contenuto sponsorizzato
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...