Ingegneria

Nominata dal MIMS la commissione per la redazione del nuovo PGTL

Entro 6 mesi dall’insediamento sarà redatto il documento programmatico per l’individuazione delle infrastrutture e dei sistemi di mobilità prioritari per lo sviluppo sostenibile del Paese
Condividi
Nominata dal MIMS la commissione per la redazione del nuovo PGTL
Il nuovo Piano Generale dei Trasporti e Logistica verrà redatto nel corso dei prossimi mesi alla luce del PNRR e dei fondi presenti nella legge di bilancio. Fornirà anche le indicazioni riferite all’indirizzo strategico per la definizione dei piani settoriali (come ferrovie, portualità, logistica integrata, ciclabilità, e altri settori della mobilità). A distanza di oltre venti anni dal PGTL del 2001, il documento ha assunto un ruolo dove sono sempre più presenti i termini legati all’ambiente, come la denominazione assunta dal ministero stesso suggerisce.

Nuovo Piano Generale dei Trasporti e Logistica, gli obiettivi

Il PGTL ha una funzione strategica, contenendo obiettivi, strategie, scenari e interventi. Sottostanno molti punti fondamentali per una efficace e globale attuazione degli interventi di primaria importanza nazionale, che si ritrovano nel PGTL e quindi nei vari contratti di programma per la realizzazione. I piani regionali dei trasporti PRT in particolare sono un elemento pianificatorio strategico dove è auspicabile che le regioni abbiano un ruolo efficace, essenziale e determinante, e trovano nel PGTL gli indirizzi strategici da seguire. A questo punto nel PRT le Regioni devono stabilire gli obiettivi da perseguire, distinguendoli tra diretti e indiretti. Questi ultimi giocano un ruolo fondamentale per l’integrazione col territorio, definendo le previsioni del sistema trasportistico in armonia con gli strumenti della pianificazione territoriale ed urbanistica. La commissione sarà guidata da Salvatore Rossi, già Direttore Generale della Banca d’Italia e Presidente dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) dal 2013 al 2019. Nell’espletamento della propria attività la Commissione può svolgere audizioni di soggetti pubblici e privati operanti nel settore dei trasporti e della logistica. Questo auspica un rapporto costruttivo in cui si potranno evidenziare particolari necessità e priorità da parte delle imprese (pubbliche o private) del settore, al fine di arrivare ad un PGTL che rispecchi il più possibile le attuali esigenze dei trasporti e della logistica in Italia.
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...