Ingegneria

Linea ferroviaria Torino-Lione, stanziati 3 miliardi

Un bando in collaborazione Italia-Francia per progettazione, realizzazione e impianti della nuova tratta ferroviaria Torino-Lione
Condividi
Linea ferroviaria Torino-Lione, stanziati 3 miliardi

Un bando da 2 miliardi e 930 milioni di euro per l’attrezzaggio ferroviario-tecnologico e per la manutenzione della sezione internazionale della linea merci-passeggeri Torino-Lione, in corrispondenza del Tunnel del Moncenisio. La gara è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea e ha la categorizzazione di appalto globale di performance: combina la fase di manutenzione con quelle di progettazione e costruzione.

La richiesta dei Committenti è, dunque, di progettare e realizzare lavori e impianti per rendere operativa la nuova linea e di prevedere in anticipo le operazioni di manutenzione per almeno i 7 anni successivi alla messa in servizio.

Le prestazioni di direzione lavori includono gli studi di progettazione delle opere, il monitoraggio e controllo della realizzazione dei lavori e la definizione del programma di test e la sua messa in atto. L’esecuzione dei lavori include i progetti esecutivi, la realizzazione dei lavori di ingegneria civile secondaria, la fornitura e la posa degli impianti (sistemi ferroviari e non ferroviari), la realizzazione di tutti i test e le prove necessarie per la messa in servizio commerciale, e la fornitura di treni di soccorso e di mezzi bimodali.

Il termine per candidarsi per la partecipazione al bando è fissato alle ore 14 del 19 settembre 2023. Gli operatori economici possono presentarsi da soli o in raggruppamento. Una stessa persona giuridica non può candidarsi agendo allo stesso tempo in qualità di candidato individuale e di membro di uno o più raggruppamenti, o come membro di più raggruppamenti.

Leggi anche: Potenziamento della tratta ferroviaria Milano-Pavia

I dettagli tecnici per la progettazione della linea ferroviaria Torino-Lione

Le dotazioni tecnologiche previste nella linea ferroviaria da progettare sono così determinate:

  • 140 km di binari e catenarie.
  • 2 centri di comando e controllo posti alle estremità dell’infrastruttura, per gestire i sistemi del tunnel e la circolazione.
  • 900 telecamere e sensori installati lungo tutto il tracciato.
  • 3 sottostazioni elettriche indipendenti per alimentare la trazione dei treni e il funzionamento di tutte le attrezzature della linea.
  • 5 aree di sicurezza, di cui tre in sotterraneo, dotate di sale di accoglienza con ricambio d’aria esterna dedicato, in grado di accogliere fino a 1.200 persone ciascuna.
  • 5 centrali di ventilazione per l’areazione nel tunnel.
  • 180 bypass tra le due canne (uno ogni 333 m), 360 porte di evacuazione, 8 stazioni antincendio con serbatoi d’acqua; per garantire la sicurezza lungo il tunnel.
  • Le aree sotterranee saranno dotate di sistemi di estinzione incendi tramite diffusione di nebulizzazione d’acqua (brumizzazione) collegati da cavi fibrolaser termosensibili che consentono l’immediata individuazione del luogo esatto di un incidente.
  • Prevista anche la fornitura di 2 treni di evacuazione e soccorso e 6 mezzi bimodali (su gomma-rotaia).

La sezione transfrontaliera della nuova linea ferroviaria Torino-Lione si estende da Saint-Jean-de Maurienne (Savoia, Francia) a Bussoleno (Piemonte, Italia).

Leggi anche: Inteventi di sviluppo per l’alta velocità italiana

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...