Ingegneria
iWalk, installato a Perth il tappeto mobile più lungo del mondo
Dalla Thyssenkrupp l'idea dell'IWalk, presente anche in altri paesi: efficienza energetica assicurata e una capacità di carico di 7300 persone all'ora
Condividi
L’Aeroporto di Perth in Australia e la vicina stazione di Forrestfield in costruzione saranno presto collegati dall’iWalk. È il tappeto più lungo del mondo, ideato e installato dalla Thyssenkrupp Elevator, azienda leader nel settore della mobilità all’interno di grandi infrastrutture. Si tratta di ben 130 metri di lunghezza con una capacità di 7300 passeggeri all’ora.
I tappeti mobili: soluzioni smart per accorciare le distanze
Oggi, nonostante tutto, siamo cittadini del mondo. Pronti a partire per lavoro, per esplorare le bellezze del nostro pianeta o per cambiare vita. E ci sono delle società che studiano dei sistemi ad hoc per rendere più comodi, veloci e smart gli spostamenti all’interno delle grandi infrastrutture. Gli aeroporti e le stazioni che ricoprono ruoli nevralgici nella rete dei trasporti a livello globale sono ormai piccole città perennemente in movimento. E il tempo è scandito dagli orari degli arrivi e delle partenze. Queste grandi opere dell’uomo possono essere connesse tra di loro non solo dai mezzi classici di trasporto. Il riferimento è alle ‘navette’, i treni, l’autobus o la metropolitana. Ma ad accorciare le distanze ci pensano anche i tappeti mobili, soprattutto se molto lunghi. I percorsi, soprattutto se si viaggia con molti bagagli, diventano più gradevoli, per nulla faticosi, e si guadagna del tempo prezioso. In più, si ha la possibilità di vivere a pieno la modernità e la tecnologia applicate alla mobilità.I tappeti mobili nel mondo
Sono tanti i ‘moving walkway’ sparsi per il mondo. Utilizzati come soluzione ottimale in molte situazioni, come ad esempio quello installato nel 2016 all’aeroporto di Rio in occasione delle Olimpiadi. Si trattò del tappeto più lungo del Sudamerica, installato anch’esso dall’azienda tedesca Thyssenkrupp. Un altro importante intervento riguarda la stazione Montparnasse di Parigi, dove due tappeti mobili sono stati posizionati nel 2002 per collegare la stazione dei treni SNFC alle linee metro 6 e 13 da una parte, e 4 e 12 dall’altra. A stupire per la sua originalità, è poi il Domain Moving Walkaway di Sidney, che collega il Domain Car Park vicino a Woolloomoloo Bay a College Street e alla parte nord di Hyde Park. Du tappeti uno accanto all’altro nelle due direzioni che sono situati in un tunnel decorato con una timeline artistica che racconta la storia della città.Gli iWalk, i tappeti mobili di Thyssenkrupp
All’interno dello Skybridge panoramico che mette in comunicazione l’aeroporto di Perth e la nuova stazione, la Thyssenkrupp ha installato due coppie di tappeti iWalk che battono ogni record. Ciascuna coppia presenta un tappeto di 92 metri di lunghezza e un secondo tappeto di 38, entrambi con un peso del 30% in meno rispetto a prodotti similari e perfettamente idonei a sostenere i migliaia di viaggi al giorno tra le due grandi strutture. Grazie alle soluzioni moderne di Thyssenkrupp, che propone prodotti ad alte prestazioni tecniche e si occupa anche della loro manutenzione, spaziando dai ponti di imbarco passeggeri ai gate globali (circa 5000 quelli creati finora in 370 aeroporti), sono 1,8 miliardi le persone che si muovono in modo facile e veloce in tutto il mondo. Gli iWalk assicurano:- modularità con elementi impilabili;
- facilità di trasporto;
- peso e dimensioni contenute (gru non necessarie, sono sufficienti dei semplici carrelli elevatori);;
- rapidità di installazione;
- sicurezza (balaustra in vetro spessa 12mm e corrimano prolungato);
- estetica;
- ottime performance energetiche.