Ingegneria
Ispezione ponti esistenti: il Cni seguirà la formazione
Il Cni seguirà evoluzione e applicazione sperimentale delle linee guida dei ponti e viadotti esistenti, formando ed aggiornando i propri iscritti
Condividi
Attraverso il decreto del Ministero delle Infrastrutture n. 578 del 17 dicembre 2020, sono state adottate le “Linee Guida per la Classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti” licenziate dall’Assemblea Generale del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici con parere n. 88/2019 nella seduta del 17.04.2020.
Il focus del Cni sul lavoro per il monitoraggio dei ponti esistenti
Il Cni individua tre aspetti salienti:- Definizione delle modalità di realizzazione, attuazione e gestione, in via sperimentale, di un sistema di monitoraggio di infrastrutture stradali ed autostradali.
- Soggetto attuatore ReLuis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica).
- Istituzione della “Commissione di indirizzo e monitoraggio della sperimentazione”, chiamata, a supporto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per definire contenuti, criteri ed obiettivi della sperimentazione.