Ingegneria

Ispezione ponti esistenti: il Cni seguirà la formazione

Il Cni seguirà evoluzione e applicazione sperimentale delle linee guida dei ponti e viadotti esistenti, formando ed aggiornando i propri iscritti
Condividi
Ispezione ponti esistenti: il Cni seguirà la formazione
Attraverso il decreto del Ministero delle Infrastrutture n. 578 del 17 dicembre 2020, sono state adottate le “Linee Guida per la Classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti” licenziate dall’Assemblea Generale del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici con parere n. 88/2019 nella seduta del 17.04.2020.

Il focus del Cni sul lavoro per il monitoraggio dei ponti esistenti

Il Cni individua tre aspetti salienti:
  1. Definizione delle modalità di realizzazione, attuazione e gestione, in via sperimentale, di un sistema di monitoraggio di infrastrutture stradali ed autostradali.
  2. Soggetto attuatore ReLuis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica).
  3. Istituzione della “Commissione di indirizzo e monitoraggio della sperimentazione”, chiamata, a supporto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per definire contenuti, criteri ed obiettivi della sperimentazione.
Di fatto queste finalità ricalcano il modello Genova, ovvero il d.l. del 28 settembre 2018, n. 109 coordinato con le modifiche introdotte dalla Legge di conversione n. 16 novembre 2018, n. 130, pubblicato sulla G.U. n. 269 del 19 novembre 2018.

Ponti e viadotti: aggiornamento e formazione dell’ingegnere

Gioca un ruolo fondamentale la legge 130/2018. Che, dando espresso indirizzo all’utilizzo del Building Information Modeling – BIM, concorre alla crescita ed implementazione della digitalizzazione dei processi relativi alle costruzioni. La valutazione della sicurezza, il progetto degli interventi coerenti con l’esito delle verifiche stesse, costituiranno il campo esclusivo di azione dei professionisti nel rispetto dei contenuti del D.Lgs. 50/2016. Per favorire lo sviluppo di queste attività, il Cni attiverà specifici momenti formativi, divulgando anche i documenti internazionali posti alla base delle Linee guida, insieme alle esperienze più significative ed alle risultanze che la sperimentazione offrirà. E di cui daremo costante informazione.
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...